|
A Matera la settima Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza |
---|
24/10/2019 | L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera informa che – venerdì prossimo, 25 ottobre 2019 – avrà luogo nella città dei Sassi la settima Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza (Auditorium Serra del Sole, ore 09:00), organizzata insieme al Consiglio Nazionale degli Ingegneri e al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. “Il valore della cultura della sicurezza: obiettivo primario di una società civile. Azioni ed esperienze a confronto”: è questo il tema dell’evento, che lo scorso 11 ottobre è stato insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica e vanta inoltre il patrocinio dei Ministeri dell'Istruzione, Università e Ricerca, dell’Interno, della Salute, del Lavoro e Politiche Sociali, nonché dell’Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro.
“Ancora una volta, Matera è chiamata a rappresentare il centro d’interesse di un evento nazionale degli ingegneri d’Italia.” – commenta l’ing. Giuseppe Sicolo, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera – “Infatti, dopo il convegno nazionale del 14 giugno scorso (“Infrastrutture per la crescita”), il nostro consiglio nazionale ci ha chiesto di stabilire ancora nella nostra città il crocevia ideale per il nuovo appuntamento, che prevede la partecipazione di tanti colleghi provenienti da tutto il Paese - contemplando, peraltro, il conferimento di crediti formativi. Non solo: in occasione della settima Giornata Nazionale, il nostro ordine professionale - insieme al collega Ing. Rocco Luigi Sassone, che è componente del Gruppo di Lavoro Sicurezza del Consiglio Nazionale degli Ingegneri” ed ha partecipato attivamente all'organizzazione dell'evento - intende farsi promotore della promulgazione della “Carta di Matera”, un documento armonico che racchiuda le linee guida e i principi ispiratori di una vera e propria “cultura della sicurezza sul lavoro”, capace di orientare il cammino di aziende e professionisti di varia estrazione a salvaguardia e tutela di un valore morale, etico e sostenibile di grande importanza. Nell’elenco degli estensori della “Carta di Matera”, aggiungeremo gli ordini professionali e i loro componenti che, su base volontaria, avranno concorso alla compilazione e approvazione del documento.”
La Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza – che è inclusa nella Settimana della Sicurezza 2019 promossa dall’Osservatorio Permanente sulla Sicurezza e Salute nei Luoghi di Lavoro della provincia di Matera – sarà aperta dai messaggi di benvenuto del presidente Giuseppe Sicolo, di Armando Zambrano (Presidente Consiglio Nazionale Ingegneri), di Salvatore Mulas (Capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile), e di Fabio Dattilo (Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco).
I lavori saranno suddivisi in tre sessioni, rispettivamente dedicate ai seguenti argomenti: “La normazione europea in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro” (ore 10:00); “Valutare i rischi tra etica, cultura, sostenibilità e sicurezza” (ore 11:30); “Eventi pubblici e sicurezza: integrare arte, cultura e vincoli normativi” (ore 15:15). Numerosi gli interventi: una ventina di relazioni, distribuite nelle tre tornate e curate da tecnici provenienti da tutta Italia, ma anche dall’estero: è il caso di Michel Civès (Brigade de Sapeurs-Pompiers de Paris - esperto in art protection) che affronterà il caso di Notre Dame di Parigi in merito alla “gestione del rischio incendio nelle strutture storiche in materiale ligneo”, e di Andrew Smith - Responsabile Unità Comunicazione e promozione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), che intratterrà i convenuti sui “progetti sui nuovi rischi emergenti posti dalla digitalizzazione”.
“Il nostro Ordine partecipa con vero entusiasmo ad iniziative di questa portata, che offrono un contributo di conoscenza, novità e nuove rotte sulla strada di una ingegneria sempre più moderna e consapevole. L’impegno organizzativo non ci preoccupa, se produce il beneficio concreto che i nostri colleghi, della provincia di Matera e di tutto il Paese, potranno ricevere grazie alla partecipazione attiva a queste giornate di approfondimento – dichiara ancora il presidente Sicolo.
Per consultare il corposo programma della Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza 2019, è possibile consultare la pagina internet all’indirizzo tinyurl.com/ingegnerimatera251019; da questo link è, altresì, accessibile la scheda di iscrizione all’evento. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|