HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Montemurro, week end con le arti di L. Sinisgalli

15/09/2012

FUROR SINISGALLI: L’AVVENTURA DELLE DUE CULTURE
La Fondazione “Leonardo Sinisgalli” di Montemurro procede nel suo cammino di valorizzazione e diffusione della vita e dell’opera del poeta ingegnere scomparso nel 1981. Un cammino tanto lungo quanto affascinante nei meandri di una personalità geniale che ha arricchito la cultura del Novecento di nuovi ed originali elementi. La Fondazione intende seguire le orme di Leonardo Sinisgalli che ebbe la capacità, spinto da una incessante curiosità verso il Sapere, di fondere Scienza e Letteratura in un unicum disciplinare esaltando, oltre al valore, anche la bellezza di ciascuna di esse.
Furor Sinisgalli intende celebrare questa poliedricità di interessi proponendo una rassegna che è un contenitore di momenti scientifici, letterari, umani, teatrali e musicali che verranno offerti il 15 e il 16 settembre 2012 da studiosi, parenti, amici, attori, musicisti lucani e nazionali proprio a Montemurro paese in cui Sinisgalli nacque nel 1908. Saranno due giornate particolarmente dense.

La due giorni si aprirà sabato mattina con la visita guidata agli scavi di Grumentum e al Museo archeologico, vicinissimi a Montemurro. Si procederà nel pomeriggio, nell’ex-convento di San Domenico a Montemurro, con la presentazione del volume Un “Leonardo” del Novecento: Leonardo Sinisgalli (1908-1981) curato da Gian Italo Bischi e Pietro Nastasi, ed edito da Pristem/storia dell’Università Bocconi di Milano. È la biografia analitica dell’uomo talentuoso che dal piccolo paese lucano riesce ad approdare ai vertici della letteratura e della cultura nazionale. Scritto da matematici, fisici, architetti e letterati, il libro è un resoconto scrupoloso di un giovane che nasce come matematico e diviene ingegnere a Roma dove avrà come insegnanti le migliori menti matematiche e fisiche della prima metà del Novecento, e come compagni di corso coloro che poi passarono alla storia come “I ragazzi di via Panisperna”. Premesse prestigiose di una brillante carriera scientifica che, sorprendentemente abbandona a favore della poesia, dell’arte, dell’architettura, della letteratura, del cinema, interessi che matura ed approfondisce nel corso di una vita di continui successi. Dopo l’introduzione del prof. Biagio Russo, Direttore della Fondazione, a relazionare sui contenuti del libro saranno: il prof. Gian Italo Bischi (Università di Urbino), Claudio Bartocci (Università di Genova), Decio Cocolicchio (Università della Basilicata), Giuseppe Lupo (Università Cattolica di Milano).
Fucina Sinisgalliana darà corso al secondo momento della sessione pomeridiana con i saluti del presidente della Fondazione e dei rappresentanti degli enti che hanno permesso la nascita della Fondazione: il Comune di Montemurro sindaco Mario Di Sanzo, Regione Basilicata presidente Vito De Filippo, Provincia di Potenza presidente Piero Lacorazza, Fondazione Banco di Napoli presidente Adriano Giannola.
A seguire la presentazione ufficiale del Comitato Tecnico-scientifico composto da studiosi provenienti da alcune delle più importanti università italiane. Silvio Ramat docente di Letteratura Moderna e Contemporanea presso l’Università di Padova, Gian Italo Bischi docente di Matematica Generale dell’Università di Urbino, Domenico De Masi docente di Sociologia del Lavoro dell’Università la Sapienza di Roma, Giuseppe Lupo docente di Letteratura Italiana e Contemporanea presso l’Università Cattolica di Milano, Francesco Vitelli docente di Letteratura Italiana all’Università di Bari.
Moderatore della prima giornata, il giornalista della Tgr Basilicata, Rocco Brancati.
In serata la rappresentazione teatrale di Contadini del Sud di Ulderico Pesce, tratta dall’opera di Rocco Scotellaro e Amelia Rosselli in cui viene raccontata appunto la vita di Rocco Scotellaro, allievo di Sinisgalli.

Una seconda escursione aprirà la giornata di domenica 16 settembre, questa volta ad Aliano e al parco letterario Carlo Levi. Nel pomeriggio invece l’escursione interesserà i vicoli di Montemurro che furono amati da Leonardo Sinisgalli tanto da ispirarlo per molte delle sue poesie. Il percorso verrà spiegato dal prof. Vito Mazzilli, nipote di Leonardo Sinisgalli, e musicato da Sergio Santalucia, Daniele Lerose e Leo Laurita che suoneranno allegri canti della tradizione popolare.
Nel pomeriggio sarà la volta di coloro che hanno conosciuto personalmente Sinisgalli, parenti ed amici che racconteranno curiosità ed aneddoti vissuti a fianco del grande poeta. I moderatori di questo secondo appuntamento saranno Biagio Russo e Gianni Lacorazza, giornalista.
Chiuderà le due giornate un’altra rappresentazione teatrale, La rosa nel calamaio di Dino Becagli che narra la vita di Leonardo Sinisgalli.
In entrambe le giornate ci sarà spazio per la musica, con brani eseguiti da Francesco Parente, Andrea Graziano, Raffaele Pepe, sabato; Pina Lobosco e Dino Lorusso, domenica.
Furor Sinisgalli è la prima edizione di un contenitore culturale che ha come obiettivo quello di contaminare le discipline e i Saperi (arte, letteratura, scienza, architettura, design, poesia, giornalismo, cinema) in cui Sinisgalli fu protagonista.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo