|
Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down ad Episcopia |
---|
11/10/2019 | In più di 200 piazze italiane prendi il messaggio di cioccolato che promuove l’inclusione sociale e sostiene le attività delle associazioni che aderiscono al CoorDown.
L’appuntamento annuale promosso in occasione della Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down vedrà domenica 13 ottobre in oltre 200 piazze d’Italia i volontari delle associazioni aderenti al coordinamento nazionale distribuire il messaggio di cioccolato (realizzato con cacao proveniente dal commercio equo e solidale) a sostegno dei progetti d’inclusione sociale in tutto il territorio nazionale. La piazza più vicina a te é quella di Episcopia, Piazza S.Nicola.
I fondi raccolti saranno utilizzati per migliorare la loro qualità della vita e grazie ai fondamentali contributi le associazioni aderenti a CoorDown potranno realizzare tanti progetti sul territorio e difendere i diritti delle persone con sindrome di Down.
IL TEMA DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLE PERSONE CON SINDROME DI DOWN 2019
“Non lasciate indietro nessuno” è il messaggio che CoorDown Onlus lancia in occasione della Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down per ricordare a tutti che solo maggiori opportunità a scuola, nel mondo del lavoro e nella vita sociale possono portare alla piena inclusione per ogni persona con disabilità.
Ad Episcopia in piazza S.Nicola i volontari dell' associazione aderente al coordinamento nazionale distribuiranno il messaggio di cioccolato (realizzato con cacao proveniente dal commercio equo e solidale) che promuove i progetti d’inclusione sociale in tutto il territorio nazionale.
Grazie alle centinaia di volontari, persone con sindrome di Down di ogni età insieme a genitori, fratelli e sorelle e amici, saranno in prima linea negli eventi di piazza per incontrare i sostenitori, dare informazioni, raccontare come verranno utilizzati i fondi raccolti. La Giornata Nazionale è quindi un momento fondamentale per fare cultura, far conoscere in modo diretto chi quotidianamente costruisce modelli di inclusione.
Antonella Falugiani, Presidente di CoorDown Onlus spiega: «Il tema di quest’anno è in totale sintonia con il percorso avviato in questi ultimi anni e l’indagine “Ora parlo Io!”. La ricerca, lanciata pochi mesi fa, ha rafforzato l’impegno ad ascoltare e divulgare le percezioni, le aspettative delle persone con sindrome di Down. L’obiettivo è quello di essere al loro fianco nel quotidiano, e in attesa che le richieste fatte nelle sedi istituzionali abbiano un seguito con risposte concrete non ci stancheremo di batterci per far rispettare i loro diritti, ancora troppo spesso negati a causa di supporti inadeguati, di pregiudizi sociali e di basse aspettative. In ogni ambito nessuno deve essere lasciato indietro, infatti molti ancora non ricevono a scuola giusti supporti e sostegni inclusivi e la regola quasi generalizzata che il percorso alle superiori debba essere solo ed esclusivamente differenziato, non permette ai ragazzi di ottenere un diploma. L’accesso al lavoro con contratti equi e le opportunità di tirocini e formazione post scolastica sono limitate. Le possibilità di vita indipendente e di autonomia abitativa devono diventare aspirazioni realizzabili per ogni ragazzo e ragazza con disabilità intellettiva».
Gli hashtag ufficiali della Giornata sono #nonlasciateindietronessuno #gnpd2019
CoorDown è impegnata fin dalla sua nascita a rendere sempre più forte e chiara la voce delle persone con sindrome di Down, creando strumenti di dialogo e decisionali come la Consulta Giovani composta da ragazzi e ragazze da diverse regioni e mettendo al centro delle campagne di comunicazione internazionali come protagonisti persone reali che esprimono le loro opinioni. E scegliendo di promuovere in ogni evento pubblico la self advocacy, come avvenuto negli ultimi due anni quando in rappresentanza di CoorDown e di tutti i ragazzi sono state selezionate per la Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite del 21 marzo due giovani donne adulte con sindrome di Down. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|