|
A Matera convegno sullo 'stato dell'Arte infermieristica in Area Nefrologica' |
---|
9/10/2019 | Sabato 12 ottobre, dalle ore 15,00 alle ore 19,00, la SIAN, Società Infermieri Area Nefrologica, in collaborazione con ANED, Associazione Nazionale Emodializzati - Dialisi e Trapianto - Onlus, e il Patrocinio del Comune di Matera organizza un corso di aggiornamento interregionale a Matera presso l'hotel "San Domenico".
L'attenzione centrale del corso sarà dedicata al percorso terapeutico del paziente nefropatico: prevenzione e diagnosi precoce delle malattie renali, presa in carico, alimentazione, dialisi e trapianto.
Il coordinamento degli interventi dei diversi professionisti serve per evitare discordanze nell'informazione , nelle proposte terapeutiche, nelle indicazioni e prescrizioni,e per favorire l'integrazione dei percorsi di cura
In Italia ci sono circa tre milioni di persone con una malattia renale iniziale, che spesso non sanno di averla, oltre 50.000 malati in dialisi, 9.000 pazienti in lista di attesa di trapianti; negli ultimi 30 anni sono circa 75.000 i pazienti che hanno un trapianto d'organo, di cui circa 40.000 sono trapianti di rene. Solo nel 2018, i trapianti di rene sono stati 2.117.
La nuova frontiera oggi è quella di impedire l'insorgere della malattia renale attraverso la prevenzione e garantire ai malati la guarigione.
Abbiamo a disposizione strumenti di lavoro importanti per prevenire o rallentare l'evoluzione del danno renale quali il Piano Nazionale della Cronicità, il DPCM sui LEA, il Documento di Indirizzo per la Malattia Renale Cronica, le linee guida ISS " Identificazione, prevenzione e gestione delle malattia renale cronica nell'adulto", il Progetto PIRP Emilia Romagna, i Piani Diagnostici Terapeutici Assistenziali regionali (PDTA) il Progetto F-reni-amo coordinato dall'istituto Change di Torino fra i quali va annoverato quello approvato recentemente dalla Regione Basilicata. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise
Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in sinergia con l...-->continua |
|
|
18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita
In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto
Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Corruzione e cosa pubblica: incontro a Pisticci
Sabato 20 Settembre 2025, alle ore 18:30, nell’atrio di Palazzo Giannantonio, Piazza dei Caduti, Pisticci, sarà presentato, a cura dell’Associazione Culturale Ce.C.A.M. di Marconia, il libro “Il Comune di Matera e la sua Avvocatura” di Enrica Onorati. Dopo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|