|
Presenza Lucana: nostalgie di una Taranto che non c'è più |
---|
3/10/2019 | Riprendono, per la serie dei Venerdì Culturali, gli appuntamenti settimanali della seconda parte del ventinovesimo anno d’attività di Presenza Lucana.
Il programma del trimestre Ottobre-Dicembre, spazierà su una serie di cartelle diverse e di alto interesse che coinvolgeranno i soci e cittadini che seguono le attività da molti anni. L’associazione spera che i suoi appuntamenti continuino a essere seguiti, oltre che dai soci, anche dai cittadini attenti alle attività culturali presentate settimanalmente dall’Associazione da molti anni nella nostra città.
La cartella “Arte Cartografica” che si svolgerà Venerdì 4 Ottobre a Taranto, con inizio alle ore 18.00 presso la sede di Via Veneto 106/A, con libero ingresso, ha per titolo “Nostalgie di una Taranto che non c’è più” e si avvarrà dei disegni artistici e della relazione di Filippo Girardi. Le elaborazioni fotografiche e la regia saranno di Flavio Franco, con aiuto tecnico di Angelo Petruzzi.
L’obiettivo culturale, che l’artista Filippo Girardi si propone, è di coinvolgere lo spettatore, tramite le immagini che descrivono momenti intensi di vita quotidiana. Grazie all’Archivio di Stato di Taranto, ai notai e ai Regi Tavolari ed Agrimensori del regno di Napoli quel mondo antico è tornato a vivere. Questi personaggi che hanno lavorato all’ombra delle loro stanze donano, oggi, il loro operato che, a distanza di secoli, ha permesso all’artista di realizzare, tramite le sue tavole, un frammento di storia della nostra città . “La villa Carducci Artenisio fu costruita agli inizi del settecento su un pianoro che dominava, con i suoi orti e giardini, la rada di Mar Grande. Ai piedi di quest’altura vi era un molo che si protendeva sul mare; ai suoi lati approdavano delle barche da carico che trasportavano, nel Regno, i prodotti provenienti dai suoi magazzini adiacenti al molo”. (F. Girardi)
La ricostruzione cartografica di questa villa è la prima presentazione cartografica, a Presenza Lucana, sul tema di una Taranto che non c’è più.
Michele Santoro |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|