HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Mappa Celeste arriva a Matera questo sabato 21 settembre

19/09/2019

L’Italia deve rassegnarsi a rimanere marginale o può dare bellezza ai processi di cambiamento di questo secolo? Per riuscirci deve prima liberarsi dal clima di rancore, paura e rassegnazione, rimettendo al centro le sue migliori energie positive.

Un'Italia più bella è possibile: se puoi sognarla puoi farla!
A dimostrarlo sono le esperienze di ciò che funziona, è sostenibile e crea valore sul territorio. Storie in grado di accendere la speranza in un futuro migliore, da costruire proprio mettendo a sistema quanto di bello e positivo l’Italia di oggi, nonostante tutto, sa esprimere.
Le ascolteremo insieme la notte di sabato 21 settembre nei nuovi spazi di via Cappuccini, 15 “Al Cappuccino Vecchio” attraverso la “Mappa celeste dell’Italia che c’è”.
Una maratona serale, aperta a tutti, che ha come stella polare il racconto di persone che operano concretamente sul territorio con progetti che uniscono e sono riconosciuti come importanti e significativi. In 5 minuti ciascuno speaker racconterà l’esperienza che sta vivendo e cosa serve perché il suo esempio faccia sistema nella costruzione di un futuro comune.
Il progetto della Mappa Celeste nasce per raccogliere in tutta Italia un reticolato di progetti ed esperienze capaci di accendere una luce nella notte, e di indicare nuovi bisogni e sfide da affrontare. Solstizio dopo solstizio, equinozio dopo equinozio, per uscire dal presentismo e affrontare insieme le fatiche e le attese dell’alba costruendo uno spazio in cui elaborare contenuti e idee per costruire benessere, ridurre le diseguaglianze, favorire processo di crescita comune. La Mappa Celeste riunisce i corpi intermedi del paese e un comitato scientifico che si propone di collegare le storie alle politiche pubbliche e all’azione politica e sociale.

La serata vedrà, tra gli altri, la partecipazione di:
• Giampiero De Meo - Università dell’Idrogeno
• Angelo Romano, Valigia Blu
• Progetto Rom, Comune di Laterza
• Dominique Parisi - MesoLab
• Festival Bachi da Setola
• Attilio Posa – Posa Edizioni
• Nicola Genco – Cartapestaio
• Lilia Carucci, Bocce del Vento
• Giovanni Pugliese - Legambiente
• Roberto Covolo - ExFadda
• Angelo Fabio Attolico -Cammino Materano
• Maestro Giovanni Tamborrino – Festival della Terra delle Gravine
• Angelo Capurso – La Valle degli Asini
• La Factory
• CasaNetural
E altri ancora…
Chi vuole segnalare altre storie, oltre a quelle scelte dai diversi attori sociali e culturali del territorio, potrà scrivere all’indirizzo mappaceleste@gmail.com o troverà l’occasione per farlo la sera dell’evento.
L’incontro di Matera segue quello di Milano e Bologna.
La Mappa Celeste ringrazia Liliana Dell’Aquila, innamorata della sua terra, per il prezioso aiuto di guida.
www.mappaceleste.it.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
18/11/2025 - Future Fest 2025: due giornate per scoprire l’Università della Basilicata e le opportunità per le nuove generazioni

L’Università degli Studi della Basilicata presenta la nuova edizione del Future Fest, l’evento annuale di orientamento dedicato a studenti e studentesse delle scuole superiori, in programma mercoledì 19 novembre 2025, a partire dalle ore 9.00 presso il Campus di Macchia Roma...-->continua

18/11/2025 - Matera il Meeting“MargheritaTre”: un ponte tra cittadini,istituzioni e clinica

La sanità lucana ospita un appuntamento di rilievo nazionale: il Meeting “MargheritaTre – Ponte tra cittadini, istituzioni e clinica”, in programma mercoledì 19 novembre 2025 all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
L’iniziativa...-->continua

18/11/2025 - Tito celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Il Comune di Tito si prepara a celebrare la Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza con un programma di eventi che si svolgerà dal 20 al 23 novembre, coinvolgendo bambini e adolescenti del territorio in attività dedicate alla tut...-->continua

18/11/2025 - Matera: inaugurata ''La Stanza di Ludo'', uno spazio accogliente per minori e giovani con disabilità

Mercoledì 19 novembre, alle ore 10:30, presso i locali del Centro Medico Legale della Sede Provinciale INPS di Matera (in Piazza Mulino), sarà inaugurata “La Stanza di Ludo”, la nuova area di accoglienza per le minori e i minori con disabilità, ospiti del Cent...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo