HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L’Aglianico del Vulture conquista i podi

19/09/2019

L’impegno del Dipartimento sarà quello di continuare a promuovere, attraverso interventi mirati, la crescita del settore sostenendo le aziende vitivinicole lucane nella loro corsa alla competizione sui mercati nazionali e internazionali”.

Mentre i viticoltori della Basilicata si preparano alla vendemmia 2019, l’Aglianico del Vulture, ormai indiscusso protagonista delle tavole lucane, continua a conquistare tenacemente le giurie di premi e riconoscimenti importanti, riconfermandosi quale ambasciatore lucano per eccellenza nel mondo.
Qualche giorno fa l’ultimo riconoscimento, portato in evidenza dalla anche dalla stampa nazionale, all’Aglianico lucano che con il Titolo 2017 di Elena Fucci si è classificato tra i 50 migliori vini d’Italia saliti sul podio dei Best Italian Wine Awards.
È solo della scorsa settimana – sottolinea il Dipartimento Politiche agricole e forestali della Regione Basilicata - il riconoscimento “Tre bicchieri 2020” all’interno della guida Vini D’Italia 2020 del Gambero Rosso, ottenuto da cinque grandi vini lucani (ricordando che ben 18 sono stati quelli che hanno avuto accesso alle degustazioni finali). E i cinque sono tutti Aglianico del Vulture: Aglianico del Vulture Don Anselmo 2016 – Paternoster; Aglianico del Vulture Gricos 2017 – Grifalco della Lucania; Aglianico del Vulture Il Repertorio 2017 – Cantine del Notaio; Aglianico del Vulture Re Manfredi 2016 – Cantina Terre degli Svevi; Aglianico del Vulture Titolo 2017 – Elena Fucci.
“Questi vini - commenta Francesco Fanelli, assessore alle Politiche agricole e forestali - rappresentano solo la punta di un iceberg, composto da numerose aziende che nel Vulture, nel Materano, nella Val D’agri e nel resto della regione lavorano incessantemente garantendo al settore vitivinicolo una visibilità sempre maggiore. L’impegno del Dipartimento sarà quello di continuare a promuovere, attraverso interventi mirati, la crescita del settore sostenendo le aziende vitivinicole lucane nella loro corsa alla competizione sui mercati nazionali e internazionali”.
La vite ed il vino – sottolinea ancora il Dipartimento Politiche agricole - costituiscono da sempre un elemento vitale del paesaggio della Basilicata, la memoria storica della nostra regione, di quella parte di ruralità che è espressione più autentica dei valori del territorio, dove la storia e la cultura si fondono in un lavoro fatto di passione, di quella tenacia tipica del “lucano che non si consola mai di quello che ha fatto, non gli basta mai quello che fa”. Del lucano che è “perseguitato dal demone dell’insoddisfazione” (Leonardo Sinisgalli, Gente della Lucania). Ed è proprio grazie a questa tenacia che oggi la Basilicata si vanta di vini dall’elevata qualità, ormai attestata da numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali che negli anni hanno dato ragione dell’intensa attività, del fermento e della trasformazione del settore vinicolo lucano.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/09/2025 - Quarta edizione di ''Oltre il Ghetto'' il contest che racconta riscatto, diritti e lavoro etico nel Sud Italia

Torna, con la sua quarta edizione, “Oltre il Ghetto”, il contest promosso nell’ambito del Programma Su.Pr.Eme.2 – Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento lavorativo e integrazione dei migranti. Il Programma è finanziato dal Fondo Asil...-->continua

16/09/2025 - A Lavello in scena ‘Chio’ neure de la mezzanotte’: commedia in vernacolo tra divertimento e dialetto

Il gruppo amatoriale Amanti del Teatro Lavellese porta in scena il 20 e 21 settembre al Cine Teatro San Mauro la commedia in vernacolo “Chio’ neure de la mezzanotte”, ideata e scritta da Ferruccio Bisceglia. La pièce in due atti racconta, con ironia e leggerez...-->continua

16/09/2025 - Moliterno ricorda Giacomo Matteotti: il coraggio e le idee di un martire dell’antifascismo

MOLITERNO - Il coraggio e le idee. Il coraggio necessario per portare avanti con intransigenza le battaglie in cui credeva, in particolare quelle per il miglioramento delle condizioni dei ceti più deboli. Le idee, senza le quali era per lui impossibile poter ...-->continua

16/09/2025 - ASM - Giornata di Prevenzione dei Disturbi della Memoria con Valutazioni Neurocognitive per over 65

In occasione del mese di settembre dedicato alla Malattia di Alzheimer, il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (C.D.C.D.) di Matera organizza una giornata di prevenzione gratuita dedicata agli over 65 con valutazioni neuropsicologiche.
Nei giorni ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo