HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viggianello: un premio in memoria del medico che guariva dai tumori

18/09/2019

L’Amministrazione Comunale di Viggianello, durante un Consiglio Comunale, ha istituito un premio particolare.
“È stato emozionante per me e tutta l’Amministrazione Comunale – ha postato il sindaco Antonio Rizzo – istituire il premio in Consiglio Comunale, ricordare e premiare in memoria del dott. Vincenzo Caporale, già sindaco di Viggianello fino al 1956, che con la sua umiltà e i suoi studi approfonditi sulle erbe del Pollino si è distinto nella società locale e non solo, riuscendo inoltre a curare diverse patologie ad ogni livello e di ogni stato, anche oncologiche. Una figura da promuovere per far sì che tutta la Valle del Mercure si possa identificare in questa straordinaria personalità ”.
Il primo vincitore del premio “Dott. Prof. Vincenzo Caporale”, consegnato all’interno del X convegno sulle piante officinali “BotanicuM” (evento promosso da Alsia) è stato Alberto Manzo, dirigente e coordinatore del tavolo tecnico del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e il cui nome è legato al nuovo Testo Unico sulle erbe officinali.

La storia del medico che guariva dai tumori e curò Mussolini – Vincenzo Caporale è nato a Viggianello nel 1878 e oltre ad esserne stato sindaco era soprattutto un medico chirurgo con varie specializzazioni, in branche quali: pediatria, ortopedia, igiene, ginecologia, malattie urinarie, medicina legale, odontoiatria, rinoiatria e non solo. Era anche uno scienziato, che ha dedicato al vita alla ricerca contro i tumori.
Grazie alla sua straordinaria conoscenza della botanica scoprì un farmaco a base di erbe che chiamò “Ablastina”, capace di far sparire le neoplasie esterne a basso grado di stadiazione (anche in bocca o sulla lingua) facendole insecchire prima che generassero metastasi.
Caporale curava i poveri senza chiedergli nulla in cambio ma, anzi, dandogli i soldi per comprare le medicine.
Secondo quanto si racconta, ma la notizia sembra essere vera, Caporale si sarebbe segretamente recato a Roma per curare Benito Mussolini affetto da una patologia che si presume di natura cancerogena.
Da quel che si sa, il luminare viggianellese riuscì a guarire il Duce che, oltre a imporgli il massimo riserbo sul suo male, tra le tante offerte gli propose anche di dirigere un grande ospedale. Ma il medico lucano rifiutò chiedendo solamente la realizzazione di una strada che arrivasse fino a casa sua, ubicata nella parte più alta di Viggianello e raggiungibile unicamente attraverso una lunghissima scalinata.
La stradina fu fatta davvero, ma anche in questo caso (seppur le voci lo danno per certo) non ci sono conferme ufficiali se avvenne davvero per volere di Mussolini, che lo avrebbe omaggiato anche di una Fiat Balilla che Caporale comunque usò pochissimo.
Caporale condusse una vita molto umile e morì nel 1967 portando con sé il segreto delle sue erbe miracolose, secondo qualcuno perché non volle cedere al ricatto di chi voleva estorcergli denaro per ottenere la registrazione dell’Ablastina.
Tuttavia, resta comunque un’ampia letteratura dei tanti casi trattati, curata dallo stesso Caporale e custodita dai familiari.

Gianfranco Aurilio
lasiritide.it
(Le notizie su Vincenzo Caporale sono state tratte dalla sua biografia di Maddalena Palazzo)



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
24/11/2025 - Giornata contro la violenza sulle donne: iniziative nelle sedi INPS della Basilicata

Domani, martedì 25 novembre, in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, l’INPS realizzerà su tutto il territorio nazionale alcune significative iniziative di sostegno e di sensibilizzazione alla lotta contro la violenza su...-->continua

24/11/2025 - Sant’Arcangelo: reading teatrale contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre l’Amministrazione Comunale di Sant’Arcangelo, con gli Assessori alla Cultura, Dott.ssa Anna Felicia La Grotta, e alle Politiche Sociali, Dott.ssa Lucia...-->continua

24/11/2025 - Raccontare Gaza: a Senise arriva l’operatore umanitario Gennaro Giudetti

Un’occasione per ascoltare una testimonianza diretta da uno dei contesti più drammatici del nostro tempo.
Sabato 29 novembre 2025, alle ore 18.00, presso il complesso San Francesco di Senise, si terrà un incontro pubblico con Gennaro Giudetti, operatore um...-->continua

24/11/2025 - La Strada Regia delle Calabrie, protagonista al nuovo Museo di Nemoli

Una sezione del nuovo museo di Nemoli, la cui inaugurazione è prevista presso Palazzo Filizzola a luglio 2026, sarà dedicata alla “Strada Regia delle Calabrie”, antica via di comunicazione che univa le città di Napoli e Reggio Calabria e che ricalca in parte i...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo