HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Calvera: il 20 settembre ''adotta una piazzetta verde''

17/09/2019

Si terrà a Calvera il prossimo 20 Settembre una manifestazione di educazione e sensibilizzazione alla cura e alla tutela dell’ambiente. L’evento si chiama “adotta una piazzetta verde” finanziato dall’Ente Parco del Pollino e patrocinato dal Comune di Calvera. “Coinvolgeremo tutta la comunità- ha dichiarato il Presidente Mauro- dai bambini agli adulti, partiremo da Piazza Risorgimento fino a raggiungere il cuore del borgo antico, abbelliremo le caratteristiche ''piazzette dì funtanin'' con piante ornamentali sempre verdi donate dal vivaio Forestale della Basilicata. La cura per il territorio e la sua promozione sono il nostro obiettivo primario, Il borgo Antico di Calvera, l’Antica KALAURAS oggi prezioso custode delle Tradizioni, degli Usi e Costumi, degli Odori, Sapori e Suoni, deve rinascere e tornare ad essere il cuore pulsante del paese.
Questa Pro Loco punta a far diventare Calvera uno dei borghi più caratteristici della Valle -prosegue il presidente- e anche della Basilicata per i suoi PALAZZI BIANCHI, per il TARTUFO BIANCO, per le specialità della civiltà contadina che si sono perse con la modernità, ma che noi lavoreremo perché siano riscoperte e tornino ad identificare la nostra cucina tradizionale. Calvera merita opportunità di crescita per la sua gente ospitale e per i giovani che con impegno si adoperano a mantenerla vitale. Sarà nostra premura, ma sono certo di ogni calverese, custodire e far crescere rigogliose queste piantine che simbolicamente -conclude Mauro- vogliono rappresentare la rinascita di Kalauras e un luminoso futuro per Calvera''. Dunque una bella opportunità per grandi e piccini, per vivere qualche ora all’aria aperta e a contatto con la natura, conoscere alcune piante del nostro territorio ed apprendere le tecniche di invasamento e cura, con il laboratorio realizzato dalla Pro Loco. Occasione ghiotta per una passeggiata nel centro storico, caratteristico per i suoi palazzi bianchi ed in fine una buona, sana e genuina ''merenda del contadino'' a conclusione della manifestazione.
Appuntamento in piazza Risorgimento il 20 Settembre a partire dalle 17:00.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise

Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in sinergia con l...-->continua

18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita

In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua

18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto

Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 21 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua

18/09/2025 - Corruzione e cosa pubblica: incontro a Pisticci

Sabato 20 Settembre 2025, alle ore 18:30, nell’atrio di Palazzo Giannantonio, Piazza dei Caduti, Pisticci, sarà presentato, a cura dell’Associazione Culturale Ce.C.A.M. di Marconia, il libro “Il Comune di Matera e la sua Avvocatura” di Enrica Onorati. Dopo...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo