|
Positivo resoconto per il Parco del Pollino a Venezia |
---|
7/09/2012 | Continua l’attività promozionale del Parco Nazionale del Pollino. Dopo la presenza all’Isola del Cinema, sull’Isola Tiberina, a Roma, per l’apericoncerto lucano “Basilicata on my mind”, si è spostato a Venezia, nel prestigioso scenario della 69ma edizione del Festival del cinema, aCasa Palomar al Lido di Venezia per "Basilicata, terra di cinema. Sapori e visioni".
L'iniziativa si inserisce nella strategia di promozione territoriale tesa a valorizzare la Basilicata come terra di cinema portata avanti dalla Presidenza della Giunta regionale, l'Assessorato alle Attività Produttive, l'APT e a cui stanno contribuendo il Parco del Pollino e il Gal Cittadella del Sapere.
L'evento-serata della Basilicata a Venezia è coinciso peraltro con la consegna del Leone d'Oro alla carriera, al regista Francesco Rosi che ha girato, in Basilicata, due importanti opere: "Tre Fratelli" nel 1981 e "Cristo si e' fermato a Eboli" nel 1979. La Basilicata, e l’intero territorio del Parco del Pollino, dice il vicepresidente del Parco del Pollino Franco Fiore, che ha partecipato alle iniziative sopradette, possono certamente essere un set cinematografico naturale, suggestivo e soprattutto dalle caratteristiche tanto particolari quanto uniche essendo i nostri comuni ricchi di peculiarità e significative tradizioni oltre che di invidiabili bellezze. Stiamo scommettendo sul connubio cinema e turismo come un’occasione non solo per promuovere il nostro territorio, ma anche per creare un nuovo circuito economico. Non bisogna dimenticare che su un set cinematografico non lavorano solo attori e registi ma tante professionalità presenti anche sul nostro territorio.
Il cinema, dunque, come nuovo strumento promozionale, e infatti, a chi non è mai capitato di voler rivivere la trama del proprio film preferito andando a visitare le location dove questa é ambientata per sperare di trovare le stesse atmosfere e sensazioni provate davanti al grande schermo? Questo fenomeno, chiamato cineturismo coinvolge sempre piú persone, tanto da essere passato da una dimensione di nicchia a vero e proprio trend. Gli studi di settore dimostrano, infatti, l’aumento di presenze nei luoghi in cui sono state girate pellicole di successo. Nostro auspicio conclude Fiore è che l’industria cinematografica, possa far apprezzare i nostri luoghi, le nostre terre e tutto quanto di bello e suggestivo esse contengono, contribuendo allo sviluppo del turismo su cui abbiamo scommesso e alla creazione di nuove occasioni di lavoro.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|