|
A San Paolo Albanese la festa ‘Croce e Basilico’ |
---|
16/09/2019 | Religiosità e cibo sono i temi della festa “Croce e basilico”, in programma domenica 22 settembre 2019, a San Paolo Albanese, e che il “Festival del Cibo e delle Tradizioni” pone all’attenzione della comunità locale e di chi viene a far visita al piccolo centro del Pollino. Una giornata di incontri, che iniziano in mattinata, con la celebrazione della santa messa, nel rito greco-bizantino, nella chiesa madre “Esaltazione Santa Croce” e si concludono, in tarda serata, con la proiezione di un film, “Arberia”, e con suoni, danze e canti popolari tradizionali arbëreshë. Si cammina tra vie e luoghi del paese con una marcia per la pace e con una visita guidata al Museo della cultura Arbëreshe; si giunge a una degustazione dei prodotti agroalimentari tradizionali “petullat” e “shtridhëljat”, per poi riprendere con una escursione al giardino botanico “Ka kronjezit”. Il pomeriggio è in programma una conversazione su cibo e religiosità. A seguire una prova sperimentale dimostrativa di gastronomia “al gusto del basilico”. Un’intera giornata di animazione sociale e culturale, mossa dalla volontà, e dall’entusiasmo che l’accompagna, di difendere la biodiversità di interesse agricolo e alimentare, di promuovere la identità, la diversità, la cultura della comunità arbëreshe e di valorizzare il cibo e i prodotti agroalimentari tradizionali locali. L’iniziativa è promossa dall’Ente Parco Nazionale del Pollino, dal Gal “La cittadella del sapere”, dall’Alsia e dalla Comunità del Cibo e della Biodiversità dell’Area Sud della Basilicata in collaborazione con il Comune di San Paolo Albanese.
“Proviamo a mettere insieme – spiega Annibale Formica, presidente Comunità del Cibo e della Biodiversità Agricola e Alimentare dell’area sud della Basilicata - i diversi momenti di vita della comunità arbëreshe per condividerli e farli condividere, facendo emergere il valore del patrimonio naturale e culturale e della biodiversità nel legame stretto con i luoghi, i paesaggi, le memorie, le tradizioni, il cibo, la cultura e l’identità della comunità stessa”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
13/10/2025 - Arcidiocesi Potenza, nuove nomine. Don Marcello Cozzi momentaneamente a Napoli
Dopo gli avvicendamenti dei mesi scorsi in alcune parrocchie, l’Arcivescovo, a seguito di un tempo «di preghiera, di ascolto e di discernimento condiviso», ha firmato ...-->continua |
|
|
13/10/2025 - Gruppo Lucano: XVII Raduno Nazionale a Pergola e inaugurazione del Centro di Monitoraggio Ambientale
Gruppo Lucano, presentato il XVII Raduno Nazionale in programma sabato 18 ottobre a Pergola (frazione di Marsico Nuovo): nell'occasione sarà inaugurato il Centro di monitoraggio ambientale del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano-Val d'Agri-Lagonegrese e dell...-->continua |
|
|
13/10/2025 - CAVA – il FILM: proiezione a Matera con talk e live dei temo babila
A un anno dall’uscita dell’album CAVA dei temo babila, arriva CAVA – il FILM, diretto da Antonio Stea e prodotto da Dischi Uappissimi e temo babila. Non un semplice videoclip, ma una colonna v...-->continua |
|
|
13/10/2025 - Cinecittà e Lucana Film Commission presentano il corso per Make Up Artist
Dietro ogni grande storia raccontata sullo schermo c’è il lavoro silenzioso e creativo di chi costruisce volti, epoche ed emozioni. A Matera ha preso ufficialmente il via — con la presentazione alla stampa — il corso per Make Up Artist per il cinema e lo spett...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|