|
Recensione di ““Democrazia e cattolicesimo” |
---|
7/09/2012 | Nel libro dal titolo “Democrazia e cattolicesimo” edito dalla Casa Editrice Cantagalli, l’autore Giovanni Tortelli affronta i grandi ed affascinanti temi della democrazia che come si evince dal senso etimologico del termine, il potere appartiene al popolo che designa mediante un determinato sistema elettorale, coloro che lo governerà e che è a suffragio universato.Mentre un tempo era censitario, cioè limitato solo alle classi abbienti, solo in seguito è divenuto universale ma maschile, mentre le donne erano escluse. Solo con il referendum del '46 è stato concesso loro di votare.
La democrazia è stata una bella conquista dei vari stati europei frutto di lotte incruente e sanguinose come si evince dai molti manuali di storia.
In questa sistema politico governa la maggioranza mentre la minoranza ha solo il potere di controllare l’operato della maggioranza anche se non le è preclusa la possibilità di diventare in una seconda tornata elettorale maggioranza.
Essa può essere politica, economica e industriale e ciascuna di esse si manifesta in modo diverso nella società.
Questa forma di sistema è stata studiata da filosofi del passato che hanno cercato di addivenire ad una definizione del termine.
Addirittura a livello filosofico si è parlato di contrattualismo di Roussoiana memoria che lega i sudditi al sovrano nel caso della monarchia.
La più antica nozione di demos, da cui “democrazia” risale al V secolo a.C ed appartiene allo storico greco Erodono, il quale la usa in un triplice siginificato:
1) per indicare un’unità territoriale, un villaggio o l’articolazione di un territorio più vasto, lo stato;
2) per indicare il popolo nel suo insieme, come gruppo umano dotato di una sua specifica capacità organizzativa;
3) per indicare, in un occasione precisa, l’assemblea del popolo costituito in corte di giustizia per giudicare il generale Miliziade, dopo la sua sfortunata spedizione navale per sottrarre l’isola di Paro ai nemici persiani (489 a C.) cui seguì la condanna e la morte del generale ateniese.
Da allora ne è passata acqua sotto i ponti, la democrazia è stata per vari periodi soppiantata e sostituita dalla tirannia con la conseguente soppressione di tutte le libertà.
Solo oggi dopo molte dure lotte impera nella maggior parte degli stati del mondo la democrazia con tutti i suoi limiti e le sue risposte insoddisfacenti di fronte ad un società che cambia il rapporto con la Chiesa cattolica che non ha lesinato le sue crtitiche anche se entrambi le Istituzioni Stato e Chiesa hanno cercato di operare ciascuno nel proprio ambito senza interferenze ma che sia lasciata alla seconda piena facoltà di operare in uno stato laico.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|