HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Gallicchio capitale per un giorno 13, 14 e 15 settembre

3/09/2019

La manifestazione è incentrata principalmente sullo spettacolo “La struggente storia d’amore del pastorello Gallicchio” ispirata a una leggenda andina che vede nella collaborazione tra un uomo e un condor la realizzazione di un grande desiderio: riconquistare l’amore di STELLA. Lo spettacolo, realizzato all’aperto e senza amplificazione (recuperando la fragile bellezza della voce umana), senza palco (ma utilizzando il PARCO-scenico offerto dalla natura dei luoghi) e senza illuminotecnica (se non quella del crepuscolo e della luna) è itinerante in 5 quadri: sarà lo spettatore che, adeguatamente istruito, seguirà e si sposterà di volta in volta verso le scene.

Una manifestazione, si potrebbe dire, in silenzio e in punta di piedi, esattamente come il luogo richiede, tutto al contrario di come certe manifestazioni, non ultima quella del Rave party, fracassone e impattanti con le specificità dei luoghi, delicati come possono essere quelli della murgia a Gallicchio Vetere: luoghi naturali dove nidificano il capovaccaio, il nibbio e il grifone africano, che la comunità ha interesse a proteggere perché la riconosce come risorsa e modello non solo per la Basilicata ma per il mondo intero.

Molta importanza viene data alla qualità percettiva dello spettatore. Per questa ragione lo spettatore viene preparato: in un primo momento fornendogli alcune informazioni basilari per meglio attrezzarlo alla fruizione dello spettacolo stesso. E infine sono stati predisposti per lui due percorsi: la segnaletica del cuore e quella percettivo sensoriale. Entrambi hanno la funzione di preparare ed affinare la sua capacità d’ascolto e d’osservazione, affinché la fruizione possa avvenire nelle condizioni di maggior agio e percezione possibile.

Abbiamo iniziato questo percorso creativo nello stesso periodo in cui Greta Thunberg iniziava la battaglia con i suoi “Venerdì per il clima”. A lei dedichiamo questo spettacolo impegnandoci attivamente a non utilizzare la plastica anche durante il convivio finale. L’Antropocene purtroppo non è più solo un concetto scientifico ma una triste realtà, visto i “Cataclismi” sempre più frequenti. Questo è il nostro piccolo contributo per sollecitare quell'auspicato processo culturale sempre più attento e rispettoso verso la nostra CASA comune, la Terra.


Programma:

Ore 16.45 incontro e accoglienza presso il campo sportivo di Gallicchio

Ore 17,15 partenza per Gallicchio Vetere “Segnaletica del cuore”

Ore 18.00 itinerario percettivo sensoriale

Ore 18.45 Spettacolo teatrale itinerante

“la struggente storia d’amore del pastorello Gallicchio”

ore 21.00 Convivio e degustazione prodotti tipici.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - Salerno: cerimonia cambio della guardia Regimento Cavalleggeri Guide 19°

In data odierna la docente Conte Silvana dell’I.C. Lauria ha presenziato alla Cerimonia di Cambio del Comandante del Reggimento Cavalleggeri Guide 19°, che si è svolta presso la Caserma G. D’Avossa di Salerno. Infatti il Colonnello Nicola Iovino ha ceduto il Comando al parig...-->continua

21/11/2025 - Rotonda: lunedì nuovo incontro con 'Differenza donna'

Proseguono gli incontri di sensibilizzazione nei Comuni dell’Ambito Socio-Territoriale Lagonegrese-Pollino grazie al Progetto Anita nato dalla co-progettazione dell’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino con l’Associazione Differenza Donna Aps-Ong grazi...-->continua

21/11/2025 - In ricordo di Peppe Di Bello: una storia di resistenza libera

Sabato 22 novembre ricorderemo Peppe Di Bello in un incontro pubblico organizzato dalle sue amiche, amici, compagne e compagni di lotte.
Peppe Di Bello era una persona perbene. Un anno fa la triste notizia che non era più tra noi arrivò all’improvviso nel ...-->continua

21/11/2025 - ''L’Amore non ha lividi'', evento il 25 novembre a Potenza

Un momento pubblico partecipato con le istituzioni e le associazioni che offrono supporto, consulenza e aiuto alle donne vittime di violenza.

E’ l’evento promosso di concerto dalla consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi e dalla presidente dell...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo