HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Aliano: dal 21 al 25 agosto 8^edizione ''La luna e i calanchi''

19/08/2019

Dal pomeriggio del 21 all’agosto all’alba del 25 agosto ad Aliano, nella montagna materana, c’è l’ottava edizione di La luna e i calanchi, la festa della paesologia ideata e guidata da Franco Arminio.
Questa edizione rinforza ulteriormente i caratteri molto singolari di questa festa, a cominciare dal luogo. Aliano è un paese del Sud italiano, ma il suo paesaggio ha un sapore di terre lontane. Sono luoghi in cui si sente un’intensità che fa pensare al sacro.
La forza della festa viene proprio dal suo fiorire nel paesaggio, non è una cosa costruita altrove e poggiata nel paese.
Quest’anno, a parte le esibizioni canore e poetiche e i ragionamenti sull’Italia interna, ci sarà moltissimo spazio a performance, singole e di gruppo, che partono dalle specificità del luogo. Tra gli altri ci sarà anche una laboratorio sui canti tenuto da Ambrogio Sparagna.
Chi viene ad Aliano, prima che un artista è un azionista della letizia. Si partecipa a un’esperienza in cui il tutto è superiore alla somma delle parti. Anzi, ad Aliano i singoli eventi sono come denti nella mascella di un cavallo. La festa in realtà è un unico grande evento che dura 90 ore e a cui partecipano le persone del posto, le persone invitate, quest’anno sono oltre trecento, e le persone che vengono a loro spese a vedere e a sentire la festa: anche quest’anno attendiamo oltre 15.000 visitatori.
In una festa del genere i nomi non sono la cosa più importante, ma se proprio bisogna segnalare qualcosa non si può non evidenziare il concerto all’alba di Antonella Ruggiero, il dialogo musicale e poetico tra Franco Arminio e Brunori Sas, il concerto dell’Officina Zoè, le riflessioni sulla letteratura di Donatella Di Pietrantonio e di Filippo La Porta.
Come negli altri anni, daremo molto spazio ad azioni non previste nel programma, convinti che tra le persone “sconosciute” spesso ci sono grandi talenti che aspettano di essere intravisti.
L’attenzione alle arti non di fa certo trascurare la politica, consapevoli che la festa si svolgerà in un momento molto delicato per il futuro della nostra Italia. Ci saranno vari momenti di riflessione sul Sud e sulle terre marginali, che non sono solo al Sud: tra gli altri sarà presente il Presidente della Regione Basilicata.
L’idea è di arrivare alla definizione di un Manifesto di Aliano per un nuovo umanesimo delle montagne. La festa della paesologia vuole produrre visioni oltre che letizia. Ed è su questo intreccio di passioni intime e passioni civili che possiamo costruire un futuro per il Sud e per i paesi dell’Italia interna.


21 agosto


Esci, cammina.
Ricordati che prima di morire
puoi fare cose impossibili, impensate.
Sono tornati i miracoli.

…………………
Pomeriggio

16.00
Suoni e canti d’avvio per le vie del paese

17.30
Auditorium dei calanchi
Perché abbiamo bisogno di maestri
Filippo La Porta

19.00
Auditorium dei calanchi
Saluti e riflessioni d’apertura
Franco Arminio e Luigi De Lorenzo
e altri rappresentanti istituzionali

…………………
Sera

21.30
Piazza Panevino
Petrolio
Ulderico Pesce

23.00
Piazza Panevino
Musiche a Sud
Ragnatela Folk Band

………………….
Notte
0.30
Piazza Panevino
Alessandra Rombolà e Ingar Zach, 
Musiche lontane

1.30
Piazza Panevino
Spazio Bianco
Musiche e storie impreviste

2.30
Piazza Panevino
Trio Ristoccia, Matteo Goglio, Non Giovanni


3.30
Anfiteatro dei calanchi
I calanchi e altri luoghi
Franco Arminio

04.00
Letture per la luna
Antonio Petrocelli

5.00
Canti per l’alba
Antonella Ruggiero


22 agosto

Ma non avranno vinto,
fino a quando uno solo farà resistenza,
fino a quando sogneremo
la comunità della bellezza
e dell'innocenza
……………….
Mattina

10.30
Casa Rocco Scotellaro
Corso breve di filosofia
Roberto Mancini

11.30
Auditorium dei calanchi
Un futuro ci vuole
Introduce Luigi De Lorenzo,
Sindaco di Aliano
Domenico Ciruzzi e Franco Arminio
dialogano con Vito Bardi,
Presidente della Regione Basilicata


Pomeriggio
16.00
La passeggiata nei calanchi
con Brunori Sas, Lara Chiellino, Grazia Di Michele, Amalia Franco, Michel Godard, Donatello Pisanello, Alessandra Rombolà, Ambrogio Sparagna, Tessuto Corporeo, Ingar Zach

Sera
21.30
Auditorium dei calanchi
Apollonia
di e con Grazia Di Michele


23.00
Anfiteatro dei calanchi
La quarta volta che ci proviamo
Brunori Sas e Franco Arminio

………………..
Notte

Piazza Panevino
Musiche a Sud
1.00
Maria Mazzotta e Bruno Galeone
2.00
Newpoli

3.00
Piazza Panevino
La manutenzione della solitudine
Giuseppe Semeraro e Leone Marco Bartolo

4.00
Chidderìa, Pier&Guignol, Pietro Verna

4.30
Spazio Bianco
Musiche e storie impreviste

Alba necessaria
23 agosto

Se nulla è sicuro
e nulla sembra vero
restiamo vicini,
strofiniamo il buio
per farne luce.
………………
Mattina

10.30
Casa Scotellaro
Corso breve di filosofia
Roberto Mancini

11.30
Auditorium dei calanchi
Parlamenti sull’anoressia demografica
con Filippo Tantillo, Franco Arminio
intervengono
Antonio Bernardo, Vittorio Restaino
e rappresentanti politici comunali e regionali

……………………
Pomeriggio

15.00
Auditorium dei calanchi
Tornate a Sud
Parlamenti comunitari


18.00
Auditorium dei calanchi
Tumori e timori
Una riflessione a più voci
sulla malattia del nostro tempo

19.30
Terrazza Levi
Burning land
Azul Teatro
………………..
Sera

21.3o
Auditorium dei calanchi
Vado verso dove vengo
Storie di partenze e ritorni
nell’Italia dei margini
Proiezione del documentario 

23.00
Piazza Panevino
Voglio cantare
e se non canto moro
Ambrogio Sparagna
e Anna Rita Colaianni
concerto corale

………………….
Notte

0.30
Piazza Panevino
Letture poetiche
Paolo Maria Cristalli

1,00
Piazza Panevino
Sconcerto e Reading
Franco Arminio con Livio e Manfredi 
e ospiti di passaggio

2.30
Terrazza Levi
Aneddoti inattendibili
sull’allunaggio
di Andrea Cosentino
con Andrea Cosentino, Raffaele
Natale e Serena Gatti

4.00
Piazza Panevino 
Spazio Bianco
Musiche e storie impreviste

Alba facoltativa





24 agosto

Ci vuole un luogo,
cioè un pezzo di mondo
con un Dio dentro.

…………………
Mattina

10.00
Passeggiata ad Alianello

………………....
Pomeriggio

15.00
Auditorium dei calanchi
Controra degli accidiosi

17.30
Casa Scotellaro
Incontro
con Donatella Di Pietrantonio


18.30
Casa Scotellaro
Letture poetiche
Cheikh Tidiane Gaye, Andrea Melis

19.30
Piazza Panevino
Lampedusa Beach
Nadia Kibout

…………………..
Sera

21.30
Auditorium dei calanchi 
Amaranto 
Proiezione del documentario di
Emanuela Moroni e Manuela Cannone



22.30
Auditorium dei calanchi
Pane
Rione junno con Raffaele Niro


…………………..
Notte

Piazza Garibaldi
Musiche a Sud
23.30
Officina Zoé

1.00
Ars Nova


2.00
Singing with Soul
Alma Nera e Rosanna D’Atri


Piazza Panevino 
2.30
Il vangelo laico
di Fabrizio De André
Guido Maria Grillo

3.00
Mediterranean Live
Mirko Gisonte


4.00
Poeti a notte fonda







25 agosto
……………….
Alba

5.00
Calanchi
Alba necessaria

7.30
Auditorium dei calanchi
Come rimaniamo
Parlamenti sulla paesologia che viene



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo