HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Grassano:Adduce ha consegnato il titolo di capitale per un giorno

14/08/2019

La cerimonia di ufficializzazione del titolo assegnato alla Città di Grassano quale Capitale per un Giorno, Coprodotto dal Comune di Grassano con Fondazione Matera Basilicata 2019, è avvenuta al termine della giornata nella sala Consiliare del Comune di Grassano alla presenza del Sindaco, della Giunta, del Consiglio e di tutti i volontari delle associazioni che si sono adoperati nel realizzare l’intero programma. “Una giornata intensa e piena di attività che ha visto la partecipazione di molti turisti, ma anche di tanti grassanesi desiderosi di scoprire la storia del loro paese”. Queste le parole del sindaco, Filippo Luberto, che nel fare una sintesi ha continuato: “Oltre trecento le persone che si sono avvicinate all’info point allestito in piazza A. Ilvento e gestito dai ragazzi di Vox Populi dove sono state date indicazioni sul programma, ma anche notizie storiche su monumenti e Chiese. In mattinata visita a Palazzo Materi in costume con recitanti e comparse, nel pomeriggio un viaggio sentimentale sulle orme di Levi che ha visto la comparsa di oltre trenta figuranti tra volontari dell’associazione Crassanum, dell’Auser e alunni dell’I.T.E Grassano che hanno emozionato i partecipanti con un tuffo nel passato immersi in un percorso fra le vie e i vicoli del centro storico. Grassano, grazie al lavoro e all’impegno di tutti, ha saputo degnamente mantenere fede al progetto mettendo in luce tutti gli aspetti culturali, storia e tradizione che alimentano quel dialogo attivo nella comunità lasciando sempre aperta quell’auspicio che oggi sia solo l’inizio di un percorso verso un miglioramento dell’offerta di turismo culturale”. “Grassano oggi ha tutte le carte in regola per essere alla pari di Matera città Capitale per un Giorno” ha esordito Salvatore Adduce. E ha aggiunto: “Con molto piacere consegno al sindaco Filippo Luberto ,quale rappresentante di tutta la comunità, lo scettro di questo titolo perché ha intuito e saputo mettere in campo quello che è stato lo spirito dell’intero progetto ideato dalla Fondazione. Purtroppo la Basilicata ha un territorio vasto e un basso tasso di popolazione, ciò non significa che i paesi non hanno niente da raccontare, anzi al contrario ognuno dei 131 comuni ha la sua particolarità. Grassano sicuramente ha un fermento culturale molto attivo ben oltre quello messo in campo oggi. Per fare un esempio mi riferisco alla prima indagine Parlamentare sulla Miseria che prese proprio Grassano come paese studio sul fenomeno delle condizioni di vita del dopoguerra delle Regioni del Sud. Il mio auspicio è che si possa continuare su questa strada perché solo partendo dalle origini si può immaginare un futuro migliore per tutti”. Tra gli ospiti il sindaco di Buccino Nicola Parisi che ha in itinere col Comune di Grassano un protocollo d’intesa per un percorso Leviano. “ Nei prossimi giorni” ha spiegato l’assessore alla cultura Valeria Malvinni “ sigleremo un protocollo d’intesa di promozione culturale sulla figura di Carlo Levi che vedrà coinvolti tre comuni : Grassano, Aliano e Buccino”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/11/2025 - Concluso a Lauria il progetto “Vivere Insieme”: risultati, alleanze e prospettive future

Si è svolto ieri, lunedì 24 novembre, il convegno conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, promosso da AIAS Lauria ETS, realizzato con il sostegno della Regione Basilicata e in collaborazione con i servizi sanitari territoriali e la rete del privato sociale. L’iniziativa h...-->continua

25/11/2025 - L’Associazione AmArti APS – Arteterapia ha avviato il progetto “L’amore che confonde”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Associazione AmArti APS – Arteterapia di Potenza ha dato il via a un percorso formativo rivolto agli adolescenti per aiutarli a riconoscere e comprendere le dinamic...-->continua

25/11/2025 -  “Wonder Film Festival”:l’uso dell’intelligenza artificiale con Alessio Marzilli

Ai nastri di partenza il “Wonder Film Festival”, primo festival di cinema della Basilicata dedicato interamente a bambini e ragazzi che si terrà dal 27 al 29 novembre presso “Il Piccolo Teatro” di Potenza.
Il programma del Festival contempla proiezioni, ma...-->continua

25/11/2025 - In Basilicata una due-giorni dedicata al nuovo libro di Michelangelo Iossa

Il mito di John Lennon protagonista di una due-giorni in Basilicata: saranno le città di Potenza e di Rionero in Vulture ad accogliere – rispettivamente, venerdì 28 novembre e sabato 29 novembre – due tappe del tour di presentazioni de “I giorni di John Lennon...-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo