HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Grassano capitale per un giorno

9/08/2019

Mancano pochi giorni e anche Grassano sarà Capitale per un giorno nell’ambito del progetto coprodotto dal Comune di Grassano e da Fondazione Matera Basilicata 2019. L’appuntamento è per il giorno 12 Agosto, come già segnalato nel nostro precedente comunicato stampa. “Come associazione culturale operiamo a Grassano da molti anni ed abbiamo accettato ben volentieri l’invito dell’Amministrazione Comunale a collaborare a questa bellissima iniziativa”. Queste le parole del Presidente Crassanum, Alberto Garambone. “L’invito rivolto dal Sindaco Filippo Luberto, la Giunta ed in particolare dalla consigliera Serena Grammarossa, che ha curato l'idea, la parte iniziale e l’iter progettuale, non poteva essere disatteso per le forti motivazioni culturali che mettono in gioco anche la nostra comunità. Ovviamente Crassanum è la sintesi di una sinergia d’intenti che passa dalla collaborazione dell’Auser, a quella di Vox Populi, alla Proloco, l’associazione Fratelli di Latte gli alunni dell'ITE Grassano e semplici ragazzi e ragazze che si sono voluti cimentare in questa esperienza”. ” L’Amministrazione Comunale di Grassano “, ha proseguito Alberto Garambone, “ ha voluto raddoppiare l’offerta culturale, estendendo anche al giorno 13 agosto un’intera giornata dedicata al tema dell’emigrazione con la Festa dell'Emigrato in Piazza Mazzini e l'inaugurazione della Via della Poesia in Via Marconi; inserendo anche i luoghi della civiltà contadina e non solo, quali visite alle casedd', ai lammioni, la vecchia chiazzodd', I Cinti e le grotte, la chiesa con riferimento alle origini, attraverso una mostra sulla presenza dei cavalieri di Malta nello “Scorpio”, sotto la Chiesa Madre; il frantoio oleario della famiglia Viscera, presentato dai ragazzi apprendisti stregoni del Gruppo FAI di Grassano, composto dai ragazzi dell'ITE-Grassano.
La serata e gli eventi di Capitale per un giorno, si concluderanno, in Piazza Purgatorio a partire dalle ore: 21,00, con la commedia in vernacolo, della Compagnia Teatrale “Fratelli di Latte” dal titolo: “La Valigia è sempre pronta”; ovvero il fenomeno dell’emigrazione nel tempo. Commedia scritta per l’occasione dall’associazione teatrale grassanese che nello specifico parla dell’emigrazione di “terza generazione” quella delle menti che purtroppo per questioni di lavoro sono costrette a lasciare la Basilicata. Soprattutto giovani che oggi, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, pur restando in continuo collegamento con i propri familiari , tengono aperta sempre nel proprio cuore la ferita del distacco dal luogo di nascita. Non si poteva scegliere momento migliore, il tema dell’emigrazione, quale l’offerta culturale messa in campo per il giorno 13 agosto e la commedia è un invito a riflettere su problemi sempre attuali e il titolo “la valigia è sempre pronta” vuole significare proprio questo



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo