HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al via la XXXVIII Sagra del Canestrato Igp di Moliterno

7/08/2019

- Prenderà il via il 9 e 10 agosto la XXXVIII Sagra del Canestrato Igp di Moliterno. Due giorni dedicati al prodotto caseario rinomato per eccellenza a livello nazionale e internazionale e riconosciuto già da 2010 come marchio di Indicazione Geografica Protetta. Al famoso formaggio è dedicato un ricco percorso gastronomico proiettato tra le vie del centro storico dove vengono proposte cinque esperienze sensoriali, associate all’ascolto di buona musica popolare e al “viaggio” tra le botteghe dell’artigianato tipico locale. La kermesse del gusto come ogni anno è organizzata dai volenterosi ragazzi della “Proloco Campus” in sinergia con l’amministrazione comunale e il consorzio di tutela, rappresentando un identità territoriale oltre che un patrimonio di cultura e tradizioni. Difatti tradizione e peculiarità del formaggio moliternese è proprio nella stagionatura, che avviene nei cosiddetti “fondaci” cantine caratteristiche presenti nel paese. Locali che caratterizzano il prodotto in modo univoco conferendo caratteristiche organolettiche particolari e il carattere di tipicità. Nel corso della manifestazione si può assistere alla “cagliata” - preparazione di formaggi freschi - oltre che degustare e acquistare il rinomato pecorino presso gli stand allestiti lungo percorsi caratteristici del borgo antico. “L’obiettivo dell’evento – spiegano il vice sindaco, Raffaele Acquafredda e il Presidente della Proloco Rosanna Cosentino- oltre a rappresentare un forte momento di convivialità popolare, è quello di rafforzare la conoscenza del nostro territorio offrendo una vetrina alle più importanti attività imprenditoriali, attivare relazioni e coesione con le altre comunità locali, costruire legami sociali e partecipazione civica, promuovere l’identità e le tradizioni storiche culturali di Moliterno, sostenendo – aggiunge - così la libera iniziativa e la propositività della società civile”. Il programma prevede l’apertura della manifestazione il 9 agosto, alle 20.00, con il tour enogastronomico presso il borgo medievale di Moliterno e contestualmente presso la Villa Comunale, l’apertura mercato di prodotti tipici locali. Il giorno seguente, 10 agosto, alle ore 10.00, ci sarà l’ apertura del mercato gastronomico presso la Villa Comunale, a seguire alle 11.00, il laboratorio del gusto a cura dei tecnici dell’Onaf presso il giardino del convento della Chiesa di Santa Croce e alle 20.00, l’apertura del percorso enogastronomico presso il borgo medievale. La manifestazione si concluderà con l’evento musicale conclusivo denominato “Cheese Under the Stars”, presso Via Madonna di Viggiano.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo