HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Difesca: Estate Pomaricana 2019, cultura e musica per unire i popoli

1/08/2019

"Anche Pomarico, orgogliosamente Capitale europea della cultura per un giorno nel 2019, nelle due giornate del 17 e 18 agosto, all’insegna della musica che unisce i popoli. Un progetto che si inserisce quest’anno nella trentanovesima edizione dell’Agosto pomaricano che è, tradizionalmente, un mese da vivere, con una agenda di appuntamenti e iniziative importanti e imperdibili. Una comunità, la nostra, sempre più capace di collaborare con l’Amministrazione Comunale Mancini e le varie associazioni e attività commerciali per accogliere in un clima festoso sia i turisti che i cittadini e le cittadine di rientro in paese.”

Lo rende noto Beatrice Difesca, Assessore alla Cultura e pubblica istruzione del Comune di Pomarico.

“30 Luglio - prosegue l’Assessore Di Fesca - la serata inaugurale della 39° edizione dell’Agosto Pomaricano che si protrarrà fino al 25 agosto con eventi e manifestazioni che coinvolgeranno la comunità cittadina in tutti i quartieri del paese.

Le diverse culture musicali saranno in scena, tra cui quella che appassiona le giovani generazioni quale quella della musica trapper e degli Youtuber si aggiungono alle serate con comici di livello nazionale (Peppe Campagna, Dado, Dino Paradiso). Concerti importanti, da James Senese e Napoli Centrale (gruppo storico del grande PINO DANIELE) alle due serate del Pomarico Jazz Festival previste il 12 e 13 agosto. Enogastronomia e promozione e valorizzazione della nostra carne locale, sport e spettacolo. E’ questo il cuore pulsante dell’intenso programma che sarà adatto a tutte le età e passioni.

Inoltre, l’annuale premio LUCANIAORO andrà a nomi illustri di lucani e lucane che si distinguono in Italia e nel mondo: saranno premiati nella edizione 2019 Gigi De Canio (allenatore di calcio), la giornalista Carmen LaSorella e il produttore e attore Joe Capalbo.

Ancora, arte, cultura, cortei di rievocazione storica, presentazioni di libri, mostre pittoriche e fotografiche, la celebrazione in onore al nostro conterraneo musicista e compositore Antonio Vivaldi, il gruppo folk locale “I Tuppettup” con la partecipazione di Pietro Cirillo ed Officine Popolari Lucane, la Festa della birra, band locali e animazione per i bambini, insieme ai saggi di fine anno di danza e tornei sportivi.

Consiglio a tutti i cittadini e cittadine - conclude Beatrice Difesa - di consultare ogni giorno il cartellone completo delle iniziative previste e di diffondere, anche attraverso i canali social, e invitare a visitare Pomarico nel mese di agosto per godere insieme di questa straordinaria comunità viva e desiderosa di farsi conoscere diffondendo cultura in tutte le sue forme.”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo