HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ritorna a Valsinni ‘L'Estate d'Isabella’

27/07/2019

Riapre il sipario sull’evento lucano più atteso dell’anno. Riparte “L’Estate d’Isabella“, contenitore dell'offerta turistico-culturale del Parco Letterario "Isabella Morra", organizzato e gestito dalla Pro Loco di Valsinni, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale.
La manifestazione, tra le più longeve e amate della Basilicata, giunge quest'anno alla sua XXIX edizione e si svolgerà dal 3 al 25 agosto tutte le sere a partire dalle ore 19.00, con una programmazione ricca e coinvolgente. Protagonista, la poetessa Morra, voce autentica e originale della lirica del ‘500 che visse la sua vita nel feudo di “Favale”, vittima delle convenzioni del tempo e della “lama dei coltelli” dei fratelli, uccisa per una presunta relazione amorosa con Diego Sandoval de Castro, anch’egli poeta, feudatario di Bollita (odierna Nova Siri).

In questo periodo, i vicoli del centro storico, saranno scenario di in un viaggio nella poesia e nel sogno: mostre d'arte e di artigianato artistico e rievocazioni di scene di vita e tradizioni popolari, incorniciate in un'atmosfera cinquecentesca, immergeranno i visitatori in una dimensione onirica, alla scoperta dell'anima dei luoghi.
Di impatto la mostra “L’arte militare nella Favale del ‘500”, con armature, armi e macchine d’assedio del XVI secolo.

Inoltre, secondo un calendario settimanale, saranno allestiti spettacoli teatrali, anche itineranti, che scandiranno le tappe fondamentali della vita e dell'itinerario poetico d'Isabella e faranno rivivere le suggestioni dei tempi in cui ella visse.
Dal lunedì al sabato, con inizio alle ore 20.30, sarà riproposto, in modo rivisitato e originale, lo spettacolo itinerante "IL BORGO RACCONTA" di Ninì Truncellito e Mimmo Rago, percorso della memoria per le vie dell'antica Favale: utilizzando come filo conduttore i versi di Isabella Morra, menestrelli e cantastorie conducono i visitatori tra i vicoli del borgo antico, per ascoltare le storie, piccole e grandi, che le case annerite dal tempo hanno raccolto e possono raccontare a chi voglia ascoltarle.
Ogni domenica, invece, in scena “LA MANDRAGOLA“ di Niccolò Machiavelli, riduzione e libero rifacimento di Ninì Truncellito per la regia di Fabio Truncellito.

Come di consueto, i CENACOLI SOTTO LE STELLE, allietati dai mestrelli del Parco Letterario, permetteranno di gustare i piatti tipici di Valsinni e di ascoltare i canti, che raccolgono il messaggio di Isabella e lo fanno risuonare nei luoghi che furono teatro della sua breve vita.

Per la sua proposta turistico-culturale, Valsinni è stato insignito della BANDIERA ARANCIONE, marchio di qualità turistico-ambientale del Touring Club Italiano.

Per informazioni e prenotazioni:PRO LOCO – PRESIDIO TURISTICO, Tel. 392.3922551- e-mail parcomorra@tiscalinet.it- web: www.parcomorra.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/11/2025 - Apt: da domani Experience tour con 70 operatori internazionali in occasione del Roots- IN 2025

Prendono il via domani, 16 novembre due Experience tour dedicati ai buyers, selezionati da ENIT e provenienti da Argentina, Brasile, Australia, Canada, Stati Uniti e Messico in occasione di "Roots-IN", la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini.



Og...-->continua

15/11/2025 - Parolin inaugura il Centro di riabilitazione Giovanni Paolo I

L’11 Novembre il cardinale segretario di Stato ha benedetto la struttura nel quartiere di Roma sud est, La Romanina. L'invito al personale: "Accogliete, ascoltate e accompagnate sempre con il sorriso". La cerimonia di inaugurazione si è svolta presso l’ingress...-->continua

15/11/2025 - Balvano . Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi

La Scuola di Balvano, in collaborazione con l’Associazione Protezione Civile Balvano, organizza una significativa iniziativa formativa: “Simulazione di un’emergenza gestita dai ragazzi”, che si terrà martedì 18 novembre 2025 alle ore 9:30.

L’evento co...-->continua

15/11/2025 - Giornata Mondiale del Diabete: dalla ricorrenza all’impegno quotidiano per prevenzione, cura e diritti dei pazienti

La Giornata Mondiale del Diabete, come ogni anno, si svolge il 14 Novembre, ma novembre è il mese dedicato alla Prevenzione del diabete, attraverso iniziative ed eventi che ne ricordano quanto necessaria ed opportuna sarebbe una più mirata attenzione da parte ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo