|
Castelsaraceno, concluso Festival dei Due Parchi |
---|
27/08/2012 | Si è concluso il Festival dei due Parchi, organizzato dalla pro Loco e svoltosi a Castelsaraceno. Il presidente della pro loco, Ubaldo Fulco fa sapere che sono state più di 3000 le presenze che hanno affollato il campo sportivo comunale per vedere esibirsi sul palco diversi artisti. “Il Festival – si legge nel comunicato - alla sua seconda edizione, nasce con la finalità di essere uno strumento di animazione territoriale oltre che tassello di un progetto di sviluppo turistico più ampio legato alla valorizzazione e promozione del territorio di Castelsaraceno, candidandosi per i prossimi anni a divenire l’evento musicale di punta del territorio a cavallo tra il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano ed il Parco Nazionale del Pollino.
La musica ed il legame alle proprie radici, in un viaggio alla scoperta ed al recupero del patrimonio culturale ed ambientale, costituiranno gli aspetti più rilevanti del progetto messo in campo, con la convinzione che un festival musicale possa essere un utile strumento di marketing oltre che un utile mezzo per far riscoprire le nostre identità culturali alle giovani generazioni.
Uno dei presupposti su cui si basa il progetto del Festival è la valorizzazione delle energie e risorse locali, mediante una radicale, profonda e continua azione di promozione e formazione, con il convincimento che lo sviluppo di un’area non possa avvenire solo con interventi di tipo infrastrutturale; lo sviluppo è un’organica crescita della comunità nel suo complesso e nei suoi vari aspetti: economici, sociali e culturali”.
L’evento, organizzato dall’Associazione Pro Loco Castelsaraceno, è stato patrocinato dal Comune di Castelsaraceno, dalla Regione Basilicata, dal Parco Nazionale del Pollino e dal Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|