HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Coord.Naz.le Docenti Diritti Umani su giornata Inter.le Nelson Mandela

16/07/2019

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina Diritti Umani in occasione della Giornata Internazionale dedicata a Nelson Mandela che si celebra il 18 luglio, giorno del suo compleanno, intende mettere in risalto la figura di questo straordinario uomo che incarnò i valori più nobili delle Nazioni Unite.
Il Mandela Day, proclamato nel 2009 dall’Assemblea Generale dell’Onu con l’obiettivo di onorare la memoria del leader politico sudafricano che voleva “fare del mondo un posto migliore”, è una giornata di festa internazionale per promuovere i Diritti Umani attraverso la figura di Nelson Mandela, icona di pace il cui cuore ha sempre battuto per ideali immortali.
Nelson Mandela, guida e anima del movimento anti-Apartheid, visse, infatti, tutta la sua vita lavorando per la pace e la dignità umana e lottando per la liberazione e l’unità africana. Mandela ebbe un ruolo determinante nella caduta del regime dell’Apartheid, pur passando in carcere 27 anni delle sua vita. Egli, infatti, si schierò apertamente con le vittime della repressione del regime bianco. Per tale ragione, nel 1963 fu condannato all’ergastolo e iniziò il suo lunghissimo e logorante esilio nelle carceri di Robben Island. Fu il detenuto n°46664 che nei tre metri per tre della sua cella continuò ad essere vicino al suo popolo, continuò a sperare di poter togliere quel filo spinato che divideva il cuore degli afrikaneer, i bianchi fautori dell’Apartheid, da quello dei suoi fratelli neri.
Giorno dopo giorno il mondo iniziò ad accorgersi dello strazio che stava vivendo quest’uomo buono, quest’ uomo giusto. La sua sofferenza silenziosa contribuì ad aumentare le pressioni sul governo sudafricano e sull’Apartheid facendolo diventare un simbolo internazionale di resistenza, un martire della lotta contro il razzismo. Il mondo, giorno dopo giorno, si accorse dell’integrità morale di Mandela che trovò finalmente la libertà l’11 febbraio del 1990, quando quasi settantaduenne tornò a essere di nuovo un uomo libero. In questa occasione, davanti a un’immensa folla annunciò la fine del regime razzista al fianco di Frederick de Klerk, ultimo presidente segregazionista del Sudafrica.
Nel 1993, tre anni dopo quindi, entrambi ricevettero il Premio Nobel per la Pace. Nessun filo spinato da ora in avanti avrebbe separato il cuore dei bianchi e dei neri nel suo paese, Mandela ora ne era certo. Nel 1994 divenne il primo Capo di Stato sudafricano di colore. Fu il primo presidente ad essere eletto con suffragio universale. Non smise mai di tenere il suo popolo nel cuore. E non smise mai, probabilmente, di guardare le sue mani, “indurite dagli anni di lavoro forzato a spaccare le pietre a Robben Island”, e ricordare gli anni di orrore in carcere, in attesa dell’agognata libertà.
Dal 1994 l’eco della voce di Mandela iniziò a raggiungere ogni angolo della terra per sostenere gli ultimi che, forse, cominciarono a sentirsi meno soli, accarezzati dalla speranza di una giustizia sempre più vicina. Durante la presidenza Mandela lavorò alla pacificazione e preferì il perdono dei nemici politici. Nel 2004 si ritirò dalla politica, ma continuò ad essere un punto di riferimento universale, la stella polare che guida alla libertà. Ma soprattutto continuò ad essere un uomo semplice e buono, un uomo tra gli uomini che combattè una battaglia reputata ai tempi impossibile. Mandela, infatti, sfidò la visione del mondo tradizionale manifestata dall’opinione pubblica, in nome dell’uguaglianza tra gli uomini e sostenne con tutte le sue forze la necessità di abbattere la politica di segregazione razziale. Il martire della lotta contro il razzismo, alla fine vinse la sua battaglia. Il Sudafrica fu liberato dall’Apartheid dichiarato, oltretutto, crimine internazionale da una Convenzione delle Nazioni Unite entrata in vigore nel 1976.
Oggi sembra assurdo che un regime come quello dell’Apartheid sia realmente esistito, che bianchi e neri vivessero segregati. E ci convinciamo, guardando indietro, che le disuguaglianze nel nostro tempo siano ormai al capolinea. In realtà non è così. Le disuguaglianze hanno solo cambiato abito. Oggi esiste un Apartheid moderno basato sulla ricchezza. Quest’ultima è un ostacolo insormontabile per chi non gode di privilegio economico e subisce quella discriminazione cancerosa che paralizza e ostacola il futuro perché impedisce che tutti abbiano le stesse opportunità.
Il CNDDU, in occasione di un giorno così importante a livello internazionale, invita i docenti della scuola italiana di ogni ordine e grado a realizzare attività che valorizzino la figura del nostro Premio Nobel per portare tra gli studenti la straordinaria storia di Nelson Mandela, l’uomo che ha cambiato il suo Paese e anche il Mondo. Perché siamo fermamente convinti che il modo migliore per sostenere i Diritti Umani sia far conoscere alle nuove generazioni la storia dei grandi uomini che, tramite il pensiero e le azioni, sono stati d’ispirazione per tutti coloro che oggi si dedicano alla causa dei diritti universali.
Prof.ssa Rosa Manco
Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina Diritti Umani






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo