|
Associazione percorsi a Tirana a parlare di integrazione europea e pace |
---|
14/07/2019 | A Tirana al Candian Intitute of Tecnology, in occasione della Cerimonia di chiusura del programma Open Summer Academy, Piero Scutari presidente di Percorsi Onlus transnazionale e Segretariato del Pledge to Peace, è stato invitato, come ospite speciale, a parlare dell'Unione Europea e dell'integrazione dell'Albania nell'Ue. Tra gli altri temi affrontati quelli strategici dell’ Associazione che si propone di portare il tema della pace e della dignità umana nelle sedi istituzionali e culturali dell’Italia e dell’Europa. Una pace intesa non soltanto come condizione politica tra le nazioni, ma anche e soprattutto come bisogno, diritto e responsabilità individuali.
Alla fine è stata organizzata la cerimonia di chiusura del programma "Open Summer Academy" ed è stato consegnato a tutti gli studenti il Certificate of Achievement e come regalo di Percorsi onlus, Segretariato della Dichiarazione di Bruxelles per tutti gli studenti che hanno partecipato al programma c'era il libro dal titolo: "Si të godasim në shenjë".
In Albania Percorsi è attiva da anni con il Progetto “In Classe per la Pace”, un progetto europeo che nasce nell’ambito delle iniziative del Pledge to Peace, per sensibilizzare gli studenti ad acquisire, sentire e diffondere una cultura di pace, di tolleranza, generosità e solidarietà, un concorso creativo, per rendere i giovani più consapevoli del significato della pace.
L’Associazione, nata nel 2004 con il contributo dei senatori Donato Scutari ed Emilio Colombo quali soci fondatori, ha organizzato numerosi eventi, conferenze e iniziative in Italia e all’estero. Nelle sue attività collabora attivamente con persone e organizzazioni che possano offrire un contributo di eccellenza sui temi della pace, della dignità della persona e dell’integrazione sociale. Molte delle iniziative di Percorsi si sono svolte sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e hanno ricevuto il patrocinio di importanti istituzioni centrali e locali. Di particolare rilievo sono gli incontri a Palazzo Marini nella sala conferenze della Camera dei Deputati e presso il Senato della Repubblica a Palazzo Giustiniani, gli eventi organizzati in collaborazione con Amministrazioni regionali, provinciali e comunali a Palermo, Corleone, Agrigento, Mazara del Vallo, Potenza, Sondrio, Padova, Trieste.
Percorsi intende proseguire e rafforzare le proprie attività creando “reti” in grado di rendere concreti i principi di pace e solidarietà sociale perseguiti dall’Associazione. La priorità è allargare la sfera di adesione e l’ambito delle attività del “Pledge to Peace”, di cui Percorsi cura il Segretariato, coinvolgendo un maggior numero di Paesi europei e una sempre più qualificata platea di firmatari. Una seconda linea di intervento è “mettere a sistema” le esperienze e le relazioni maturate per dar vita a dei “programmi quadro” in grado di aggregare una molteplicità di istituzioni e attori della società civile attorno a iniziative concrete.
A titolo esemplificativo si possono citare:
“In Classe per la Pace”. L’obiettivo è mettere a punto una serie di ausili didattici che facilitino l’introduzione del tema della pace e dell’integrazione sociale negli istituti scolastici.
“Medicina per la Pace”. Proseguendo l’esperienza di successo di Palermo, l’intento è allargare l’iniziativa agli altri Ordini dei Medici di tutta Italia e quindi arrivare a farne un programma di livello europeo.
“Arte e Musica per la Pace”. Nell’intento di utilizzare i linguaggi umani “comuni” come leva d’integrazione, Percorsi vuole mettere in campo una serie di manifestazioni a livello locale, nazionale ed europeo che favoriscano il dialogo culturale.
“Premio Internazionale Emilio Colombo per l’Europa”.
Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con il Senato della Repubblica, intende premiare i contributi di rafforzamento e innovazione degli ideali dell’Unione Europea.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|