HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Associazione percorsi a Tirana a parlare di integrazione europea e pace

14/07/2019

A Tirana al Candian Intitute of Tecnology, in occasione della Cerimonia di chiusura del programma Open Summer Academy, Piero Scutari presidente di Percorsi Onlus transnazionale e Segretariato del Pledge to Peace, è stato invitato, come ospite speciale, a parlare dell'Unione Europea e dell'integrazione dell'Albania nell'Ue. Tra gli altri temi affrontati quelli strategici dell’ Associazione che si propone di portare il tema della pace e della dignità umana nelle sedi istituzionali e culturali dell’Italia e dell’Europa. Una pace intesa non soltanto come condizione politica tra le nazioni, ma anche e soprattutto come bisogno, diritto e responsabilità individuali.
Alla fine è stata organizzata la cerimonia di chiusura del programma "Open Summer Academy" ed è stato consegnato a tutti gli studenti il Certificate of Achievement e come regalo di Percorsi onlus, Segretariato della Dichiarazione di Bruxelles per tutti gli studenti che hanno partecipato al programma c'era il libro dal titolo: "Si të godasim në shenjë".
In Albania Percorsi è attiva da anni con il Progetto “In Classe per la Pace”, un progetto europeo che nasce nell’ambito delle iniziative del Pledge to Peace, per sensibilizzare gli studenti ad acquisire, sentire e diffondere una cultura di pace, di tolleranza, generosità e solidarietà, un concorso creativo, per rendere i giovani più consapevoli del significato della pace.
L’Associazione, nata nel 2004 con il contributo dei senatori Donato Scutari ed Emilio Colombo quali soci fondatori, ha organizzato numerosi eventi, conferenze e iniziative in Italia e all’estero. Nelle sue attività collabora attivamente con persone e organizzazioni che possano offrire un contributo di eccellenza sui temi della pace, della dignità della persona e dell’integrazione sociale. Molte delle iniziative di Percorsi si sono svolte sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e hanno ricevuto il patrocinio di importanti istituzioni centrali e locali. Di particolare rilievo sono gli incontri a Palazzo Marini nella sala conferenze della Camera dei Deputati e presso il Senato della Repubblica a Palazzo Giustiniani, gli eventi organizzati in collaborazione con Amministrazioni regionali, provinciali e comunali a Palermo, Corleone, Agrigento, Mazara del Vallo, Potenza, Sondrio, Padova, Trieste.
Percorsi intende proseguire e rafforzare le proprie attività creando “reti” in grado di rendere concreti i principi di pace e solidarietà sociale perseguiti dall’Associazione. La priorità è allargare la sfera di adesione e l’ambito delle attività del “Pledge to Peace”, di cui Percorsi cura il Segretariato, coinvolgendo un maggior numero di Paesi europei e una sempre più qualificata platea di firmatari. Una seconda linea di intervento è “mettere a sistema” le esperienze e le relazioni maturate per dar vita a dei “programmi quadro” in grado di aggregare una molteplicità di istituzioni e attori della società civile attorno a iniziative concrete.
A titolo esemplificativo si possono citare:
“In Classe per la Pace”. L’obiettivo è mettere a punto una serie di ausili didattici che facilitino l’introduzione del tema della pace e dell’integrazione sociale negli istituti scolastici.

“Medicina per la Pace”. Proseguendo l’esperienza di successo di Palermo, l’intento è allargare l’iniziativa agli altri Ordini dei Medici di tutta Italia e quindi arrivare a farne un programma di livello europeo.

“Arte e Musica per la Pace”. Nell’intento di utilizzare i linguaggi umani “comuni” come leva d’integrazione, Percorsi vuole mettere in campo una serie di manifestazioni a livello locale, nazionale ed europeo che favoriscano il dialogo culturale.

“Premio Internazionale Emilio Colombo per l’Europa”.
Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con il Senato della Repubblica, intende premiare i contributi di rafforzamento e innovazione degli ideali dell’Unione Europea.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo