HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Fondazione Nitti su evento 21 luglio a Villa Nitti

12/07/2019

“Io sono soprattutto italiano ed Europeo considero che la grandezza del mio Paese se non in un’Europa pacifica e ordinata. Più che ogni altra parte d’Europa l’Italia ha bisogno di libertà e di pace, deve cercare nel lavoro e nello scambio la fonte stessa della sua prosperità. Se il nazionalismo negli altri Paesi è un delitto, in Italia è una stupidità. Lavorando sinceramente per la pace e per l’unione dell’Europa so di lavorare per la grandezza del mio Paese.”

Frasi presaghe, pensate quando, piuttosto, era in auge la dis-unione d’Europa. Le scrisse, forse nella stessa Villa di Acquafredda di Maratea, Francesco Saverio Nitti, statista di caratura internazionale di cui ricorre il centenario della presidenza del suo Governo (1919/1920). Oggi più che mai attuali.
La Fondazione Francesco Saverio Nitti sta realizzando un articolato programma di celebrazioni in vari luoghi significativi dell’itinerario nittiano, da Roma a Milano, da Melfi e altri Comuni della natia Basilicata, a Napoli fino a Parigi. Un programma posto sotto la supervisione di un Comitato per le celebrazioni del Centenario presieduto dal prof. Giuliano Amato, giudice costituzionale, come Nitti due volte presidente del Consiglio, ministro del Tesoro e ministro dell’Interno.
Una tappa di grande pathos sarà la messa in scena, nella suggestiva cornice di Villa Nitti ad Acquafredda di Maratea, il 21 luglio p.v., alle ore 21, di una pièce teatrale pluriautoriale, “Quattro dialoghi di cento anni fa”, volta a rappresentare il dipanarsi della vicenda politica e umana di Francesco Saverio Nitti.
L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Maratea.
Protagonisti dell’evento saranno il pensiero e le direttrici politiche su cui si è mosso lo statista lucano, senza dimenticare i suoi affetti familiari, falcidiati dai lutti e dallo status di esule in Francia, per le persecuzioni fasciste.
A rappresentare la pièce sarà la Compagnia ‘Opera’, con la regia di Gianpiero Francese, che è anche autore di uno dei dialoghi. Nei quattro quadri si assisterà al dialogo di Nitti con Giustino Fortunato, con l’amministratore delegato della Società Elettrica Meridionale Maurizio Capuano, con Gabriele D’Annunzio e Antonia Persico Cavalcanti, sua moglie.
Precederanno lo spettacolo teatrale i saluti istituzionali del Presidente della Fondazione Nitti Stefano Rolando e del Sindaco di Maratea Daniele Stoppelli. Poi le introduzioni storiche di Nicoletta Marini D’Armenia dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e di Donato Verrastro e Maria Teresa Imbriani dell’Università della Basilicata.
Le celebrazioni del Centenario del Governo Nitti, nell’ambito del Fondo europeo per lo Sviluppo e la Coesione, si svolgono con i patrocini della Camera dei Deputati, della
Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Basilicata, della Città di Melfi e dell’Università degli Studi della Basilicata e con la collaborazione di Rai Cultura.

Per informazioni e prenotazioni: villanitti@fondazionefsnitti.it – 388/6588765



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo