HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al porto degli Argonauti, per Argojazz, 'Gli spazi della luna'

11/07/2019

Il 2019 celebra il cinquantenario del primo sbarco sulla luna, uno degli eventi più importanti della storia dell’uomo. La luna ha da sempre alimentato l’immaginario dell’uomo, sin dai tempi più remoti, dai poeti agli scienziati, suggestionando anche pratiche e credenze dell’immaginario collettivo, soprattutto femminile. È al fascino che questo satellite ha sempre esercitato sull’uomo, che si lega la sete di conoscenza che spinse gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin a varcare il suolo lunare, il 20 luglio del 1969, decretando il successo della Missione APOLLO 11.
In virtù dell’importanza di questa straordinaria missione, il quale nome riconduce fortemente alla storia greca, il festival Argojazz, che ha luogo nella terra della Magna Grecia, dedica l’edizione 2019, al tema della luna, dello spazio e della scoperta.
Il festival Argojazz, diretto da Felice Casucci e Marilinda Nettis, è ormai un festival consolidato e tra i più apprezzati nel panorama nazionale della musica dal vivo. Nel magnifico quadro del Porto degli Argonauti, dal 2003, è luogo di incontro di artisti di grande spessore e propone ogni anno un cartellone diversificato, originale e di qualità, che guarda all’arte in tutte le sue forme. Da questa volontà e dall’amore per l’arte tutta, nasce Argodanza, una mini rassegna all’interno del festival, con appuntamenti settimanali dedicati alla danza, ma anche alla letteratura, pittura, fotografia gli eventi saranno animati dai mercatini nell’area circostante dove si svolgerà l’evento .
I fondatori di Argojazz, hanno scelto di affidare la direzione artistica di Argodanza alla coreografa lucana LOREDANA CALABRESE, già collaboratrice del festival in veste di direttrice artistica per l’ambito degli spettacoli di danza e forte di un’esperienza ventennale nell’ambito artistico, come coreografa, organizzatrice e direttrice di eventi.
Loredana Calabrese non che’ attuale direttrice del Centro Internazionale della Danza, Formazione, Produzione e Diffusione ha infatti organizzato e diretto per cinque anni il Pollino danza Festival, il primo festival di danza in Basilicata, unico nella sua specie, che ha permesso a centinaia di giovani danzatori di studiare e danzare con grandi nomi della danza classica e contemporanea, italiani e internazionali, nonché di ottenere importanti riconoscimenti in termini di borse di studio e contratti di lavoro. Inoltre, la compagnia del Balletto Lucano da lei diretta, vanta un’importante repertorio che ha calcato le scene di importanti teatri italiani e soprattutto esteri (Francia e Germania). Il rapporto tra Loredana Calabrese e i fondatori di Argojazz è ormai consolidato da diversi anni, particolarmente con Marilinda Nettis, che ha sempre sostenuto e rispettato il talento e le competenze della coreografa e dei suoi danzatori (più volte invitati a danzare durante le rassegne Argojazz) .
È un rapporto che si fonda su grande stima , grande rispetto reciproco e il grande amore per l’Arte e le cose Belle.
Argodanza vuole essere un incontro a tuttotondo nello spazio della luna, spazio che è insieme terreno e celestiale. Terreno perché la contemplazione avviene dalla terra, da uno spazio tutto umano e caduco. Celestiale, perché è attraverso il nostro sguardo verso la sua luce che di notte le affidiamo i nostri sogni e le nostre speranze, riuscendo ad elevare la nostra condizione. Luce cangiante come i nostri stati d’animo. Sparisce e ricompare come l’idea che abbiamo di noi stessi. Ci educa all’attesa, perché solo dopo tempo appare per vincere sulle tenebre.
Il suolo polveroso della luna, i suoi movimenti, le fasi lunari, le emozioni della scoperta, le credenze popolari legate alla luna, trovano immagine e suono attraverso i corpi e le anime degli artisti che si concedono a molteplici suggestioni. Non solo danza dunque, ma anche poesia e pittura, quadri artistici che trovano luogo nei diversi spazi all’aperto dello splendido scenario offerto dal Porto dagli Argonauti, come fossero tanti piccoli crateri di un unico satellite. Espressioni e sfumature d’arte che condividono un tema e l’atmosfera al chiaro di luna, contornati da costellazioni di Agorai, piccoli banchetti su cui ritrovare i sapori e i profumi della terra lucana.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo