HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

"Happy Murgia": tour speciale sull'autobus scoperto

24/08/2012

Una nuova offerta turistica per vivere le bellezze artistiche di Matera. Domenica 26 agosto alle ore 10.30 da piazza Vittorio Veneto (angolo Via Roma) partirà il nuovo tour a bordo dell’autobus “open air” alla scoperta della Murgia materana e dei suoi tesori organizzato da Matera City Tour in collaborazione con il CEA, Centro di Educazione Ambientale. Durante il tour chiamato “Happy Murgia” si potranno ammirare il Parco Scultura della Palomba che espone anche l’pera “L’ultima cena globalizzata” realizzata con l’acciaio delle Torri Gemelle di New York, alcune chiese rupestri del Parco Murgia, lo Jazzo Gattini, e il famoso “Golgota” dove erano posizionate le tre Croci del film “The Passion” di Mel Gibson. Da Belvedere, ovviamente, i partecipanti al tour potranno ammirare anche il fantastico scenario dei Sassi. La visita sarà supportata da una guida turistica del Parco Murgia di Matera. E’ obbligatoria la prenotazione. Il rientro è previsto per le ore 13.



Dopo la sosta al Parco della Scultura di Antonio Paradiso, l’itinerario si snoda nella zona panoramica di Murgia Timone di fronte ai Sassi di Matera e prevede un tratto di circa 600 metri da percorrere a piedi lentamente discorrendo del patrimonio del parco e della città, della sua storia antica e del suo presente. Dopo aver visitato il centro visite di Jazzo Gattini, tipico ovile del XIX secolo fortificato e simbolo delle millenarie tradizioni pastorali, ci si sposta di circa 500 metri con il bus nei pressi del complesso rupestre di San Falcione. Situato in una piccola lama nella gravina di Matera, il complesso rupestre contiene oltre una delle più antiche chiese rupestri della murgia, i segni di un’antica pecchiara. Cosi’ venivano chiamati i numerosi apiari, le aree dedite all’allevamento delle api per la produzione di due materie molto preziose nel passato: il miele e la cera. Dopo la visita a San Falcione il bus navetta porterà i partecipanti sul piazzale panoramico distante altri 500 metri. Di li lo sguardo si apre sull’ampio panorama dei Sassi, avendo modo di distinguerne i quartieri ed i siti principali, discorrendo della storia di questo straordinario nucleo urbano. Una breve e semplice passeggiata porterà i partecipanti a visitare la chiesa rupestre della Madonna delle Tre Porte, arricchita da mirabili affreschi.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo