|
|
| Coord.Naz.le Docenti Diritti Umani su insegnamento educazione civica |
|---|
12/06/2019 | Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, visto l’inizio dei lavori al Senato, previsto per giorno 13 giugno, del testo unificato delle proposte di legge A.C. 682 e abb. approvato il 2 maggio 2019 dall'Assemblea della Camera dei Deputati che comporta l'introduzione dell'insegnamento dell'educazione civica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, ritiene fondamentale continuare a proporre suggerimenti per contribuire al miglioramento del testo in oggetto. A tal proposito, ricordiamo che in diversi occasioni e contesti abbiamo fornito una serie atti (Memoria depositata CNDDU - VII Commissione Cultura Camera dei Deputati C. 682 ed abb. Insegnamento Educazione Civica - 04 aprile 2019) testimonianze e studi al fine di apportare il nostro contributo di docenti che respirano la realtà delle aule didattiche quotidianamente in un momento così dedicato e cruciale delle politiche scolastiche del nostro Paese.
L’insegnamento della Legalità costituisce una delle frontiere educative su cui la guardia non può e non deve essere mai abbassata; soprattutto attraverso attività idonee, il cui scopo tenda a creare un circolo virtuoso fra i giovani cittadini e le istituzioni, specialmente in accordo con le amministrazioni locali, per incentivare l’assunzione di responsabilità del singolo verso la collettività.
Potenziare l’insegnamento dell’Educazione civica, soprattutto in aree critiche come periferie di grandi agglomerati urbani o centri ad alta densità malavitosa, portando i valori della legalità, del senso dello Stato e delle competenze civiche, significa trasformare profondamente la società, incidendo positivamente sul futuro delle generazioni venture.
La scuola ha il compito di intervenire per tempo nella formazione delle giovani coscienze; fin dalla scuola primaria: la tempestività con cui si porgono contenuti educativi può diventare l’autentico discrimine tra l’insuccesso e il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Non esistono ostacoli, quando determinazione e competenze producono il cambiamento.
Il Coordinamento auspica che la proposta di legge in itinere preveda una modifica inserendo nel testo l’insegnamento da parte di personale specializzato nel settore (A046) di elementi di legalità e cittadinanza in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Oggi si parla dell’importanza del diritto, della legalità e dei diritti umani. Tali concetti, la cui pregnanza è indiscutibile, non possono essere affidati ad azioni didattiche episodiche e provvisorie oggetto spesso di rinuncia a favore della materia del momento. E’ indubbio che la situazione storico – sociale del nostro paese sia fortemente problematica; diversi fenomeni, prima marginali, stanno diventando vere e proprie piaghe sociali: bullismo, cyberbullismo, femminicidi, aumento di micro e macro criminalità discriminazioni di vario genere. La risposta al disagio culturale, all’ “analfabetismo emotivo”, deve essere offerto dalla scuola.
La legalità ha una sua funzione nel momento in cui si esplicita in conoscenze dei principi che regolano la convivenza tra aggregazioni di persone sempre più estese, complesse e interconnesse e comporta anche l’interiorizzazione di regole condivise, che non costituiscono un’imposizione, ma il cuore pulsante di una società garante della libertà e dignità del singolo individuo. Pertanto, è necessario fare accostare i giovani, fin dalla più tenera età, ai principi della legalità e dei diritti umani, in modo che possano sedimentarsi nella loro coscienza e divenire in modo del tutto naturale fonte di ispirazione e bussola per le future scelte di vita.
Il Coordinamento seguirà con attenzione l’evoluzione dell’iter legislativo, auspicando che le nostre modifiche, presenti nella Memoria depositata CNDDU - VII Commissione Cultura Camera dei Deputati, possano essere accolte e chiediamo che tutte le forze politiche e sindacali interessate al mondo della scuola e della società possano condividere il nostro impegno.
Prof. Romano Pesavento
presidente Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
31/10/2025 - Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Dopo il libro-dialogo con Giovanni Brusca, don Marcello Cozzi, sacerdote da sempre impegnato nell’educazione alla legalità, torna in libreria con la storia di sacerdoti che hanno sacrificato la propria vita pur di non scendere a patti con la mafia, camorra e ‘ndrangheta: “Og...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Polisportiva Valdagri, nasce la nuova sezione di ballo e benessere per tutti
E’ inarrestabile la crescita della Polisportiva Valdagri che “ ormai si accinge ad avviarsi al terzo anno di nascita”. Anno dopo anno, mese dopo mese , un unico chiaro obbiettivo, quello “di fare sport e di favorire l'inclusione” spiega il Presidente Pino Ab...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Progetto Mahler in Basilicata: Ensemble Accademia Ducale si esibisce a Guardia P
Dopo le “prove generali aperte al pubblico” di ieri 30 ottobre a Pietragalla (Potenza), entra nel vivo il progetto “Mahler in Basilicata”, promosso dall’Ensemble Accademia Ducale, con il sostegno della Joint Venture Tempa Rossa (costituita da TotalEnergies EP ...-->continua |
|
|
|
|
31/10/2025 - Unibas Inside - Un Master per chi trasforma idee in immagini
Un Master universitario di primo livello, della durata di un anno, che si articola in 1500 ore complessive tra didattica, stage e masterclass, che punta a formare una nuova generazione di sceneggiatori altamente qualificati e creativi, in grado di sviluppare n...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|