HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La musica tradizionale lucana alla XVII edizione del festival "Negro"

21/08/2012

C'è tanta tradizione musicale lucana nel festival "Negro", che aprirà i battenti domani, 22 agosto, a Pertosa (Salerno), al confine tra la Basilicata e la Campania: toccherà infatti alla Scuola d'Arpa popolare di Viggiano (Potenza) aprire la rassegna (ore 21) all'interno delle grotte dell'Angelo, e scaldare il pubblico per il concerto di Caparezza, sul palco principale. Il 23 agosto, invece, saranno i Renanera di Lagonegro (Potenza) ad accendere i riflettori sul main stage (ore 22) e aprire la strada al ritmo di Daniele Sepe.
Prosegue quindi anche quest'anno il legame musicale tra la Basilicata e la Campania, in una sorta di "Grande Lucania" del ritmo tradizionale cominciato due anni fa con le Zampogne del Pollino che hanno accompagnato il concerto della cornamusa più famosa del mondo, quella dell'asturiano Hevia.
Ecco allora, con il carico di simbolismo necessario, sfilare sul piccolo palco dell’antro in grotta, i giovani studenti della “Scuola d’arpa popolare” viggianese, guidati da Lincoln Almada, arpista paraguayano, autore di un metodo di insegnamento per l’arpa portativa, strumento storicamente simbolo della comunità di Viggiano, nella memoria del tempo. Il gruppo è strutturato in circa una decina di allievi, con un’età compresa tra i 7 e 15 anni e si muove attraverso repertori classici del territorio: viggianesi e tarasconi della tradizione, accanto a nuove composizioni che cercano di aggiornare stili e portamenti. Il Comune di Viggiano ha affidato ad Almada l’incarico di formare una nuova generazione di arpisti in grado di rilanciare questa preziosa arte musicale e le Grotte accoglieranno questi primi, timidi passi della Scuola sul sentiero dell’arpa popolare. Dopo di loro, sul palco principale salirà Caparezza, in una curiosa e unica fusione tra la melodia dell'Arpa, il ritmo tipico del Rap e i testi di denuncia sociale portati avanti dall'artista pugliese. La seconda tappa del viaggio tra Lucania e Campania è segnata dall'esibizione dei Renanera, il 23 agosto. È una band di cinque elementi in uno spettacolo musicale e teatrale di matrice popolare intitolato "Troppo Sud". Il progetto parte dalla personalità del frontman Erminio Truncellito, attore, menestrello e più volte attore nei film di Michele Placido, e in progetti teatrali trasmessi su raidue (Palco e Retropalco), accompagnato da ANTONIO DEODATI, loro produttore, Titti De Rova, Cristian Paduano, Federica Celano. Dopo di loro si esibirà il napoletano Daniele Sepe: nel suo ultimo lavoro, “Canzoniere illustrato”, l’artista ha voluto confezionare il suo repertorio di musiche internazionali (e di folklore italiano) in un vero e proprio libro di 106 pagine, con 12 fumetti di gran firma a corredo delle 12 canzoni del Cd/libro. Il main stage si apre con i Renanera di Lagonegro (Potenza) e si chiude con il Dj Ue'Cervone. Il 24 agosto è la volta degli Elva Lutza (Antrosuono, ore 21). Sul palco principale (ore 22) salgono invece due vere orchestre: l’Orquestra todos da Lisbona e l’Orchestra di via Padova di Milano. La chiusura del festival sarà ancora all’insegna della dialettica e delle identità instabili e, quindi in movimento, che danno il tema della manifestazione. Alle 21 Peppe Voltarelli spegne i riflettori di Antrosuono. Sul palco principale sale il detentore dell’antica tradizione della “tammorra”, ’A paranza do’ lione, qui in versione quartetto, che incrocerà il linguaggio ritmico e melodico per costruire un ponte tra l’Africa di Fela Kuti, con il suo originalissimo funky-afro-beat, proposto dalla Mamud band, gruppo italianissimo che ha saputo rivisitare la più moderna cultura musicale africana e quella particolare capacità della cultura partenopea di misurarsi con altre forme musicali, in questo caso con il nomadismo musicale rom, che Mimmo Maglionico e il suo gruppo musicale Pietrarsa e gli O’rom concerterà costruendo un concerto policentrico, per un evento originale e sicuramente unico.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo