HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

I laboratori del pane a Matera

1/06/2019

Organizzati dall’associazione culturale GialloSassi, i laboratori del pane a Matera consentono la visita guidata al forno di vicinato della Fondazione Sassi.

Il “forno di vicinato”, o forno del Rione San Biagio o ancora U firn d Salètt com’era conosciuto, è un piccolo gioiello del patrimonio della Fondazione Sassi.
L’antico forno si trova nel cuore del Sasso Barisano, nei pressi della sala mostre e degli ipogei della Fondazione Sassi ed è stato in uso fino al 1954. Restaurato e allestito con arredi d’epoca e in stile nel 2018 ad opera della Fondazione Sassi, il forno di vicinato oggi rivive con i Laboratori del pane. Vera esperienza di visita realizzata dall’associazione culturale GialloSassi, i Laboratori del pane a Matera, fra canti in vernacolo e la possibilità per i visitatori di provare a realizzare il “cornetto” la tipica forma del pane di Matera, raccontano l’antica arte dei fornai dei Sassi e aneddoti della civiltà contadina. Un’esperienza che a giugno si potrà godere con un contributo di 5 euro a persona per visite guidate al forno della durata di 30 minuti.
I laboratori del pane a Matera e la visita al forno di vicinato della Fondazione Sassi si terranno tutte le domeniche di giugno. Domenica 2, 9, 16, 23 e 30 giugno 2019 sono in programma, per gruppi di massimo 15 persone, tre percorsi la mattina - alle 10 alle 11 e alle 12 - e tre nel pomeriggio - alle 16, alle 17 e alle 18. Per partecipare occorre prenotare al numero di telefono +39 0835 333348 o inviare una e-mail a info@fondazionesassi.org
, recapiti dell’Infopoint della Fondazione Sassi.


Informazioni:
Visite a cura dell’Associazione culturale GialloSassi

Laboratori del pane a Matera:
Forno di Vicinato della Fondazione Sassi
via San Giovanni Vecchio - Rione Sasso Barisano - Matera
Le visite al Forno di vicinato si terranno domenica 2 - 9 - 16 - 23 - 30 giugno 2019

Ingresso su prenotazione - gruppi di max 15 persone.
Prenotazioni:
Infopoint della Fondazione Sassi
Tel. +39 0835 333348
info@fondazionesassi.org

Orari: la mattina alle 10:00 - alle 11:00 - alle 12:00
Il pomeriggio alle 16:00 - alle 17:00 - alle 18:00

Contributo di partecipazione: euro 5,00 a persona - i bambini fino a 6 anni entrano gratis, se accompagnati da adulti.
Tel. +39 0835 333348

Web: https://www.fondazionesassi.org/
Facebook: https://www.facebook.com/FondazioneSassi/
Hashtag: #fondazionesassi #terradelpane #matera2019 #openfuture




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo