|
I laboratori del pane a Matera |
---|
1/06/2019 | Organizzati dall’associazione culturale GialloSassi, i laboratori del pane a Matera consentono la visita guidata al forno di vicinato della Fondazione Sassi.
Il “forno di vicinato”, o forno del Rione San Biagio o ancora U firn d Salètt com’era conosciuto, è un piccolo gioiello del patrimonio della Fondazione Sassi.
L’antico forno si trova nel cuore del Sasso Barisano, nei pressi della sala mostre e degli ipogei della Fondazione Sassi ed è stato in uso fino al 1954. Restaurato e allestito con arredi d’epoca e in stile nel 2018 ad opera della Fondazione Sassi, il forno di vicinato oggi rivive con i Laboratori del pane. Vera esperienza di visita realizzata dall’associazione culturale GialloSassi, i Laboratori del pane a Matera, fra canti in vernacolo e la possibilità per i visitatori di provare a realizzare il “cornetto” la tipica forma del pane di Matera, raccontano l’antica arte dei fornai dei Sassi e aneddoti della civiltà contadina. Un’esperienza che a giugno si potrà godere con un contributo di 5 euro a persona per visite guidate al forno della durata di 30 minuti.
I laboratori del pane a Matera e la visita al forno di vicinato della Fondazione Sassi si terranno tutte le domeniche di giugno. Domenica 2, 9, 16, 23 e 30 giugno 2019 sono in programma, per gruppi di massimo 15 persone, tre percorsi la mattina - alle 10 alle 11 e alle 12 - e tre nel pomeriggio - alle 16, alle 17 e alle 18. Per partecipare occorre prenotare al numero di telefono +39 0835 333348 o inviare una e-mail a info@fondazionesassi.org
, recapiti dell’Infopoint della Fondazione Sassi.
Informazioni:
Visite a cura dell’Associazione culturale GialloSassi
Laboratori del pane a Matera:
Forno di Vicinato della Fondazione Sassi
via San Giovanni Vecchio - Rione Sasso Barisano - Matera
Le visite al Forno di vicinato si terranno domenica 2 - 9 - 16 - 23 - 30 giugno 2019
Ingresso su prenotazione - gruppi di max 15 persone.
Prenotazioni:
Infopoint della Fondazione Sassi
Tel. +39 0835 333348
info@fondazionesassi.org
Orari: la mattina alle 10:00 - alle 11:00 - alle 12:00
Il pomeriggio alle 16:00 - alle 17:00 - alle 18:00
Contributo di partecipazione: euro 5,00 a persona - i bambini fino a 6 anni entrano gratis, se accompagnati da adulti.
Tel. +39 0835 333348
Web: https://www.fondazionesassi.org/
Facebook: https://www.facebook.com/FondazioneSassi/
Hashtag: #fondazionesassi #terradelpane #matera2019 #openfuture
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|