HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Centenario dell'Eparchia di Lungro celebrato a San Pietro

28/05/2019

La ricorrenza del primo centenario della Eparchia di LUNGRO(CS)è stata festeggiata nella basilica di San Pietro, dove all’Altare della Cattedra
è stata celebrata da S.Ecc MONS Donato OLIVERIO il 24 Maggio 2019una messa, alla quale hanno partecipato migliaia di italo albanesi provenienti dal Sud Italia.Il giorno 25 Maggio il SANTO PADRE PAPA FRANCESCO ha ricevuto in udienza la comunità italo-albanese nella sala NERVI.
Ardentemente richiesta da Mons Pietro Camodeca de’ Coronej,con scritti, convegni e manifestazioni di popolo al Sommo Pontefice LEONE XIII,la diocesi, che doveva sovraintendere alle chiese di rito bizantino della Calabria e della Basilicata, fu istituita a LUNGRO(CS) solo nel 1919 ad un anno della morte dell’ARCHIMANDRITA Mons Pietro Camodeca de’ Coronei. Uomo di salda cultura umanistica per formazione spirituale,per carattere e per censo, non si piegava e portava nell’azione coraggio e fierezza.
In una memorabile accademia in onore del papa Leone XIII tenuta a CHIAROMONTE (PZ) nel 1888, alla quale con il vescovo ed il clero parteciparono i natabili della Diocesi di ANGLONA-TURSI, il Camodeca chiese l’autonomia ecclesiastica per gli italo-albanesi con un vescovo di rito greco.La stampa ,e non solo quella cattolica,non potè ignorare una proposta di così grande portata e si espresse favorevolmente al progetto,e scrissero parole di assenzo “LA LIBERTA CATTOLICA DI NAPOLI” del 3 Agosto 1887,la “VOCE DELLA VERITA’” dello stesso giorno e il “FIAMURI” del DE RADA:.
Era il primo traguardo che il rito Bizantino sperava di perseguire sul suolo italiano, sebbene fosse stato richiesto già prima e fosse osteggiato dai Vescovi di rito Latino.Fino ad allora infatti ogni parrocchia di rito bizantino si appoggiava alla Diocesi di appartenenza senza che si avesse una propria diocesi.Fu allora raggiunto un grande risultato, anche perché tra sacerdoti di rito latino e di rito bizantino vi erano molte incomprensioni.
Estratto da: Francesco,Giuseppe ed Antonio Molfese “Per l’archimandrita Pietro Camodeca de’Coronej al centenario della sua morte.”Centro Studi Sulla Popolazione Torre Molfese S.Brancato di S.Arcangelo(PZ)



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica e da quattro d...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo