HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Centenario dell'Eparchia di Lungro celebrato a San Pietro

28/05/2019

La ricorrenza del primo centenario della Eparchia di LUNGRO(CS)è stata festeggiata nella basilica di San Pietro, dove all’Altare della Cattedra
è stata celebrata da S.Ecc MONS Donato OLIVERIO il 24 Maggio 2019una messa, alla quale hanno partecipato migliaia di italo albanesi provenienti dal Sud Italia.Il giorno 25 Maggio il SANTO PADRE PAPA FRANCESCO ha ricevuto in udienza la comunità italo-albanese nella sala NERVI.
Ardentemente richiesta da Mons Pietro Camodeca de’ Coronej,con scritti, convegni e manifestazioni di popolo al Sommo Pontefice LEONE XIII,la diocesi, che doveva sovraintendere alle chiese di rito bizantino della Calabria e della Basilicata, fu istituita a LUNGRO(CS) solo nel 1919 ad un anno della morte dell’ARCHIMANDRITA Mons Pietro Camodeca de’ Coronei. Uomo di salda cultura umanistica per formazione spirituale,per carattere e per censo, non si piegava e portava nell’azione coraggio e fierezza.
In una memorabile accademia in onore del papa Leone XIII tenuta a CHIAROMONTE (PZ) nel 1888, alla quale con il vescovo ed il clero parteciparono i natabili della Diocesi di ANGLONA-TURSI, il Camodeca chiese l’autonomia ecclesiastica per gli italo-albanesi con un vescovo di rito greco.La stampa ,e non solo quella cattolica,non potè ignorare una proposta di così grande portata e si espresse favorevolmente al progetto,e scrissero parole di assenzo “LA LIBERTA CATTOLICA DI NAPOLI” del 3 Agosto 1887,la “VOCE DELLA VERITA’” dello stesso giorno e il “FIAMURI” del DE RADA:.
Era il primo traguardo che il rito Bizantino sperava di perseguire sul suolo italiano, sebbene fosse stato richiesto già prima e fosse osteggiato dai Vescovi di rito Latino.Fino ad allora infatti ogni parrocchia di rito bizantino si appoggiava alla Diocesi di appartenenza senza che si avesse una propria diocesi.Fu allora raggiunto un grande risultato, anche perché tra sacerdoti di rito latino e di rito bizantino vi erano molte incomprensioni.
Estratto da: Francesco,Giuseppe ed Antonio Molfese “Per l’archimandrita Pietro Camodeca de’Coronej al centenario della sua morte.”Centro Studi Sulla Popolazione Torre Molfese S.Brancato di S.Arcangelo(PZ)



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo