|
La Fondazione ‘ Mattei’ promuove il terzo incontro sull’Europa economica |
---|
10/05/2019 | Si rinnova a Matera l’appuntamento con il ciclo di conferenze “Europa economica in Matera Capitale della Cultura 2019”, organizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei a cura di Margareta Berg, imprenditrice da anni radicata a Matera.
Il terzo incontro del ciclo, che si terrà martedì 14 maggio alle ore 18:30 presso Palazzo Viceconte, vedrà la partecipazione di Domenico De Masi, sociologo e professore di sociologia del lavoro, e Oscar Farinetti, imprenditore e fondatore Eataly. Un nuovo momento di confronto sul ruolo economico dell’Italia nel conteso europeo, sulla base delle conoscenze ed esperienze professionali dei protagonisti.
Al primo e al secondo incontro, che si sono svolti a marzo, hanno partecipato: Carlo Cottarelli, economista e attualmente direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici; Domenico Fanizza, executive director del Fondo Monetario Internazionale per Italia, Portogallo, Grecia e Malta; Giulio Sapelli, consigliere di amministrazione della Fondazione Eni Enrico Mattei, economista, storico e accademico; e Corrado Passera, banchiere e dirigente d’azienda. Due momenti importanti di riflessione, nei quali sono state analizzate le debolezze e le potenzialità economiche dell’Italia e dell’Europa, l’attuale ruolo dell’Italia nel contesto europeo e il ruolo che potrebbe giocare, qualora si intervenisse attraverso riforme e investimenti. Non sono mancati gli spunti per rilanciare l’economia del Mezzogiorno e della Basilicata, con un particolare focus sul ruolo di Matera Capitale della Cultura 2019.
L’ultimo incontro del ciclo di conferenze, in programma nei prossimi mesi, vedrà la partecipazione di Yanis Varoufakis, già ministro greco dell’economia e grande protagonista del dibattito europeo sulla finanza.
A moderare i dibattiti sarà Eugenio Occorsio, capo servizio Affari e Finanza de La Repubblica.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|