HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Valsinni. 12 maggio presentazionenlibro di angelo viccari

9/05/2019

Incontro culturale in programma per domenica 12 maggio a Valsinni. Nella Sala Eventi “Ninì Truncellito”, alle ore 18.30, Verrà presentato il libro di poesie “Il pianto della ginestra di Angelo Viccari uscito per le edizioni Archivia dell’Associazione culturale InLoco. L’iniziativa è promossa e organizzata dai giovani del Servizio Civile.

Il programma della serata, coordinata da Fenj Modarelli, prevede, dopo i saluti del sindaco Gaetano Celano e dell’assessore alla cultura Giuseppe Truncellito, gli interventi dell’avv. Piera Chierico e di Rosa Carmen Zaccone, docente di lettere. A recitare alcune delle 40 poesie contenute in questa raccolta saranno Elisa Peluso e Carmen Modarelli con l’accompagnamento di Pino Battafarano alla chitarra e della giovanissima Nicole Barone alla fisarmonica.

Il programma prevede, inoltre,la presentazione di alcune opere dell’artista Maria Santarsiero, ispirate alla poetica di Viccari (legata ai luoghi dell’infanzia dell’autore) e l’esibizione del Gruppo “Balletto lucano” di Senise.

Con “Il pianto della ginestra”, Viccari giunge alla sua quarta pubblicazione, proponendo 40 poesie in lingua e 12 in dialetto novasirese (in gran parte inedite) che consolidano il legame dell’Autore con la sua terra e con la “terra” stessa, con i ricordi dell’infanzia ad essa legati sulla scia di un “ricordare” un tempo andato, “un mondo lontano, da alcuni dimenticato, eppure così prossimo, ancora persistente e viscoso in chi lo ha vissuto”, avvertendo un senso di vuoto e di apparente scoraggiamento, espressione di “un dolore che si amplifica nei paradossi che la terra lucana vive e rappresenta” come in “Brucia la campagna”: Uomini insensibili / feriscono il cuore / della natura. / C’è il pianto degli uccelli, / intorno ai nidi distrutti. / Volano tra fiamme alte / nel cielo denso di fumo. / Fuggono le veloci lepri / e le astute volpi, / alberi secolari / cadono a terra / portando con loro / memorie di briganti / in fuga nella notte. / Bugie e falsità, / nessuna verità, / teorie da discount / e chiacchiere da bar. / Bruciano veloci / le nostre campagne / e i contadini-padri / ritornano alla terra / per bagnarla con il pianto.

“Lo sguardo di Viccari ” -scrive Serafina Pastore nella prefazione- “si posa sull’intimità delle piccole cose, dei momenti fugaci, delle immagini, dei sapori, degli odori sbiaditi e consegnati ad una memoria nostalgica sì, ma mai melensa e scontata” e non c’è dubbio che, in tal senso, “la poesia sia esperienza per chi la scrive, certo, ma anche per chi la legge”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo