HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Valsinni. 12 maggio presentazionenlibro di angelo viccari

9/05/2019

Incontro culturale in programma per domenica 12 maggio a Valsinni. Nella Sala Eventi “Ninì Truncellito”, alle ore 18.30, Verrà presentato il libro di poesie “Il pianto della ginestra di Angelo Viccari uscito per le edizioni Archivia dell’Associazione culturale InLoco. L’iniziativa è promossa e organizzata dai giovani del Servizio Civile.

Il programma della serata, coordinata da Fenj Modarelli, prevede, dopo i saluti del sindaco Gaetano Celano e dell’assessore alla cultura Giuseppe Truncellito, gli interventi dell’avv. Piera Chierico e di Rosa Carmen Zaccone, docente di lettere. A recitare alcune delle 40 poesie contenute in questa raccolta saranno Elisa Peluso e Carmen Modarelli con l’accompagnamento di Pino Battafarano alla chitarra e della giovanissima Nicole Barone alla fisarmonica.

Il programma prevede, inoltre,la presentazione di alcune opere dell’artista Maria Santarsiero, ispirate alla poetica di Viccari (legata ai luoghi dell’infanzia dell’autore) e l’esibizione del Gruppo “Balletto lucano” di Senise.

Con “Il pianto della ginestra”, Viccari giunge alla sua quarta pubblicazione, proponendo 40 poesie in lingua e 12 in dialetto novasirese (in gran parte inedite) che consolidano il legame dell’Autore con la sua terra e con la “terra” stessa, con i ricordi dell’infanzia ad essa legati sulla scia di un “ricordare” un tempo andato, “un mondo lontano, da alcuni dimenticato, eppure così prossimo, ancora persistente e viscoso in chi lo ha vissuto”, avvertendo un senso di vuoto e di apparente scoraggiamento, espressione di “un dolore che si amplifica nei paradossi che la terra lucana vive e rappresenta” come in “Brucia la campagna”: Uomini insensibili / feriscono il cuore / della natura. / C’è il pianto degli uccelli, / intorno ai nidi distrutti. / Volano tra fiamme alte / nel cielo denso di fumo. / Fuggono le veloci lepri / e le astute volpi, / alberi secolari / cadono a terra / portando con loro / memorie di briganti / in fuga nella notte. / Bugie e falsità, / nessuna verità, / teorie da discount / e chiacchiere da bar. / Bruciano veloci / le nostre campagne / e i contadini-padri / ritornano alla terra / per bagnarla con il pianto.

“Lo sguardo di Viccari ” -scrive Serafina Pastore nella prefazione- “si posa sull’intimità delle piccole cose, dei momenti fugaci, delle immagini, dei sapori, degli odori sbiaditi e consegnati ad una memoria nostalgica sì, ma mai melensa e scontata” e non c’è dubbio che, in tal senso, “la poesia sia esperienza per chi la scrive, certo, ma anche per chi la legge”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo