HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera. Straordinaria affluenza per 'Rinascimento visto da Sud'

8/05/2019

A meno di tre settimane dalla sua apertura, notevole è l’interesse che sta riscuotendo la mostra Rinascimento visto da Sud. Matera. l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ‘400 e ‘500, curata da Marta Ragozzino, Pierluigi Leone de Castris, Matteo Ceriana e Dora Catalano e co-prodotta da Polo Museale della Basilicata e dalla Fondazione Matera - Basilicata 2019.
Inaugurata lo scorso 19 aprile e allestita nel Museo di Palazzo Lanfranchi, la grande esposizione si è da subito contraddistinta per lo straordinario risultato di affluenza di pubblico nazionale e internazionale. A oggi più di 5.000 visitatori hanno consacrato la mostra come l’evento di maggior richiamo di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
E sicuramente non mancheranno conferme anche nei mesi a seguire, considerato l’incredibile patrimonio che la mostra offre nelle otto ricche sezioni che la compongono: ben 215 opere costituite da pitture, sculture, incunaboli, cinquecentine, manoscritti, codici miniati, tessuti, ceramiche e oreficerie, provenienti dai musei e dalle grandi istituzioni culturali di tutto il Mezzogiorno, delle Isole ma anche dal resto del Paese e dai grandi musei di Spagna, Francia, Germania e Portogallo. Capolavori celeberrimi accanto a opere di particolare pregio, molte mai uscite dalle istituzioni di appartenenza, altre (più di una trentina) per le quali è stata realizzata una apposita campagna di interventi conservativi che hanno restituito loro miglior leggibilità e che avrà una positiva ricaduta sul territorio ai fini di una più efficace valorizzazione e adeguata fruizione.

E’ di queste ore la notizia che alla mostra è stata conferita la “Medaglia del Presidente della Repubblica”.

Nella ricca rassegna che caratterizza il percorso della mostra dalla sua inaugurazione, si ricordano gli importanti articoli comparsi su i maggiori quotidiani nazionali e i servizi televisivi, con le interviste ai curatori, andati in onda sui canali nazionali della RAI, MEDIASET, SKY.

Molto importante è stato anche il contributo dei giornali, delle testate on line e delle emittenti locali, che hanno sostenuto e promosso questo appuntamento con l’arte e il genio del Rinascimento meridionale. Encomiabile l’impegno profuso dal RAI 3 Basilicata e daTRM.

La mostra rimarrà aperta fino al 19 agosto. Si accede alla mostra con il “passaporto per Matera 2019” o con il “passaporto per 1 giorno”. Costi e modalità di utilizzo sul sito https://www.matera-basilicata2019.it/it/ticket.html.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo