HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Venerdi’ a Pietragalla Di Capua presenta 'il tempo di un soffio'

8/05/2019

Sarà Pietragalla (Potenza) ad ospitare la presentazione del nuovo romanzo dello scrittore lucano Donato di Capua, “Il tempo di un soffio”. Venerdì 10 maggio, a partire dalle ore 18 e 30, nel salone parrocchiale del Palazzo Ducale, l’autore svelerà i retroscena del suo lavoro letterario. All’iniziativa prenderanno parte Aurelio Pace, presidente del Centro studi Mediterraneo, Eva Bonitatibus, giornalista e presidente del circolo culturale Gocce d’Autore, Giuliano Vincenzo, garante dell’infanzia e dell’adolescenza di Basilicata e Paolo Pesacane, presidente di Arci Basilicata comitato regionale. Nel corso della presentazione, che vedrà i saluti istituzionali del sindaco di Pietragalla, Nicola Sabina e del parroco, Don mimmo Beneventi, non mancheranno gli intermezzi musicali a cura del maestro Toni De Giorgi. L’attrice Monica Palese darà voce alle pagine scritte da Di Capua. Nel salone verrà allestita anche un'estemporanea di pittura del maestro Pasquale Palese. Per lo scrittore di origini pietragallesi si tratta del quinto lavoro letterario dato alle stampe. Il libro, edito dalla nuova casa editrice Les Flaneurs Edizioni, racconta di Khalil, direttore d’orchestra amato e rispettato, che governa musicisti e strumenti in una sinfonia in grado di commuovere e incantare. La vita di Khalil non è stata quella di un privilegiato: nato in Egitto, dal villaggio di Abu Minqar è partito con i suoi genitori alla volta dell’Italia affrontando un tumultuoso “viaggio della speranza” restando in mare da solo per giorni dopo una tempesta prima di essere accolto in una nuova famiglia. “Il tempo di un soffio” è il romanzo di formazione di Khalil, una storia di fiducia riconquistata, di affetto ritrovato e dell’amicizia con Giusy e Marco un sentimento profondo e in grado di superare ogni barriera. Tanti i temi affrontati nel nuovo romanzo di Di Capua. "Sono troppi i vincoli nei quali ci rintaniamo per timore, per paranoia, per adattamento al presunto “normale” – racconta lo scrittore - eppure non c’è cosa più normale dell’abbattimento dei limiti per costruire ponti che leghino la vita ad un’altra vita e poi, a catena, a tante altre, proprio come accade a Khalil”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo