HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il grido della LUCANIA nel film di Gigi Roccati

4/05/2019

Lei è muta. Forse dopo un trauma. Quello più forte: sicuramente la perdita prematura della mamma, con la quale continua a parlare in una visione quasi costante e con un linguaggio solo suo. Perché con il resto del mondo lei non parla, neanche con suo padre, interpretato da Joe Capalbo, burbero nei gesti ma dai profondi occhi chiari dai quali traspare un elemento su tutto: l’onestà. Perché ‘’la terra non si tocca’’. Angela, però, parla col vento. Abbraccia la corteccia degli alberi, cammina a piedi nudi in una natura a tratti inospitale, che si risveglia a maggio e che abbraccia tutta la storia tra il cielo e le fronde degli alberi, tra le case abbandonate e i vigneti. Lucania, per la regia di Gigi Roccati, non è un film semplice. E non è un film in cui ricercare la perfezione della trama nei dialoghi. E, forse, anche per questo i veri dialoghi di questo film sono i silenzi. E i rumori. Il rumore del vento. Il rumore del ramo che si spezza come ossa fracide. Il rumore del fuoco che scoppietta e che si fa scintille nella buia notte del Pollino. E’ stata molto lunga la gestazione di questo film. Sono stati anni in cui il vero artefice, Joe Capalbo, non ha mai desistito, riuscendo a confezionare un prodotto valido. E, poi, una perla inestimabile su tutto: il maestro Antonio Infantino che interpreta se stesso, in un inconsapevole testamento spirituale e cinematografico. “Ora posso pure morire- dice- andate avanti”. A quel punto, la prima parola pronunciata da Angela sarà un grido. Ed è in quel momento che appare chiaro l’auspicio che, oltre ai pini loricati, alle fitte foreste, ai calanchi e all’argilla di una terra invasata, sia proprio Angela la vera ‘’Lucania’’ del film. Mai più muta. Pronta ad andare avanti.

Mariapaola Vergallito



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo