|
Il grido della LUCANIA nel film di Gigi Roccati |
---|
4/05/2019 | Lei è muta. Forse dopo un trauma. Quello più forte: sicuramente la perdita prematura della mamma, con la quale continua a parlare in una visione quasi costante e con un linguaggio solo suo. Perché con il resto del mondo lei non parla, neanche con suo padre, interpretato da Joe Capalbo, burbero nei gesti ma dai profondi occhi chiari dai quali traspare un elemento su tutto: l’onestà. Perché ‘’la terra non si tocca’’. Angela, però, parla col vento. Abbraccia la corteccia degli alberi, cammina a piedi nudi in una natura a tratti inospitale, che si risveglia a maggio e che abbraccia tutta la storia tra il cielo e le fronde degli alberi, tra le case abbandonate e i vigneti. Lucania, per la regia di Gigi Roccati, non è un film semplice. E non è un film in cui ricercare la perfezione della trama nei dialoghi. E, forse, anche per questo i veri dialoghi di questo film sono i silenzi. E i rumori. Il rumore del vento. Il rumore del ramo che si spezza come ossa fracide. Il rumore del fuoco che scoppietta e che si fa scintille nella buia notte del Pollino. E’ stata molto lunga la gestazione di questo film. Sono stati anni in cui il vero artefice, Joe Capalbo, non ha mai desistito, riuscendo a confezionare un prodotto valido. E, poi, una perla inestimabile su tutto: il maestro Antonio Infantino che interpreta se stesso, in un inconsapevole testamento spirituale e cinematografico. “Ora posso pure morire- dice- andate avanti”. A quel punto, la prima parola pronunciata da Angela sarà un grido. Ed è in quel momento che appare chiaro l’auspicio che, oltre ai pini loricati, alle fitte foreste, ai calanchi e all’argilla di una terra invasata, sia proprio Angela la vera ‘’Lucania’’ del film. Mai più muta. Pronta ad andare avanti.
Mariapaola Vergallito
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|