|
Il grido della LUCANIA nel film di Gigi Roccati |
---|
4/05/2019 | Lei è muta. Forse dopo un trauma. Quello più forte: sicuramente la perdita prematura della mamma, con la quale continua a parlare in una visione quasi costante e con un linguaggio solo suo. Perché con il resto del mondo lei non parla, neanche con suo padre, interpretato da Joe Capalbo, burbero nei gesti ma dai profondi occhi chiari dai quali traspare un elemento su tutto: l’onestà. Perché ‘’la terra non si tocca’’. Angela, però, parla col vento. Abbraccia la corteccia degli alberi, cammina a piedi nudi in una natura a tratti inospitale, che si risveglia a maggio e che abbraccia tutta la storia tra il cielo e le fronde degli alberi, tra le case abbandonate e i vigneti. Lucania, per la regia di Gigi Roccati, non è un film semplice. E non è un film in cui ricercare la perfezione della trama nei dialoghi. E, forse, anche per questo i veri dialoghi di questo film sono i silenzi. E i rumori. Il rumore del vento. Il rumore del ramo che si spezza come ossa fracide. Il rumore del fuoco che scoppietta e che si fa scintille nella buia notte del Pollino. E’ stata molto lunga la gestazione di questo film. Sono stati anni in cui il vero artefice, Joe Capalbo, non ha mai desistito, riuscendo a confezionare un prodotto valido. E, poi, una perla inestimabile su tutto: il maestro Antonio Infantino che interpreta se stesso, in un inconsapevole testamento spirituale e cinematografico. “Ora posso pure morire- dice- andate avanti”. A quel punto, la prima parola pronunciata da Angela sarà un grido. Ed è in quel momento che appare chiaro l’auspicio che, oltre ai pini loricati, alle fitte foreste, ai calanchi e all’argilla di una terra invasata, sia proprio Angela la vera ‘’Lucania’’ del film. Mai più muta. Pronta ad andare avanti.
Mariapaola Vergallito
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|