HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Brienza, domani Capitale delle radici lucane

3/05/2019

Sarà Brienza la “Capitale per un giorno” delle radici lucane. Il progetto di produzione artistico-culturale nella Città di Francesco Mario Pagano, che si terrà il 4 e 5 maggio, trae origine dall’humus umanistico dell’illuminista e dai luoghi burgentini.
Il Festival delle radici lucane per Matera 2019 è coprodotto dal Comune di Brienza con la Fondazione Matera Basilicata2019 per Capitale per un giorno.


Nel prossimo week end saranno organizzati convegni, manifestazioni musicali e teatrali con visite guidate alla Chiesa Santa Maria degli Angeli, al Centro Studi ed al Parco Letterario F. Mario Pagano al fine di promuovere la storia locale.

Il festival si compone di tre filoni: “Brienza si fa storia per Matera 2019” con un focus dal titolo “GoBasilicata Experience, come comunicare una destinazione turistica” che si terrà, domani sabato 4 maggio alle ore 10, nella Sala Ex Refettorio del Comune. Dalle ore 10 alle 13, nel Chiostro, aperitivo culturale con figuranti. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15 sino alle 18,00, “In marcia per la cultura: tour nei luoghi burgentini, dal Pagano ai Caracciolo”. Alle ore 20 “Galà della musica lirica per Matera 2019”. Il tour emozionale in direzione borgo si terrà anche domenica 5 maggio, alle ore 15 alle 18,30. In serata “La Lucania in musica” alle 19.30 davanti la Chiesa Ss.mo Crocifisso.

Il “Festival delle Radici Lucane” trova nel Dossier Matera 2019 le chiavi di connessione per riscattare e rigenerare la storia e la cultura locale per interrogarsi sul rapporto tra l’uomo, l’ambiente ed il patrimonio storico-monumentale della Città di Brienza ripercorrendo i luoghi dei Caracciolo e di F. M. Pagano, con particolare riferimento alla possibilità ed al desiderio di attivare processi culturali inclusivi, capace di dare risposte nuove a quella crisi di valori etici e morali che coinvolge l’Europa e non solo.

Ogni partecipante sarà il vero protagonista del Festival delle Radici Lucane per Matera 2019 con ruolo attivo per dare vita ad un progetto civico per la costruzione di un futuro basato su valori condivisi. Con un mix di sinergie culturali la Città di Brienza, grazie a Matera 2019, si appresta a consolidare una rigenerazione culturale frutto della coesione e dell’integrazione del popolo lucano che guarda al futuro con occhi nuovi. Così il patrimonio storico-culturale di Brienza sarà punto di incontro sarà passato, presente e futuro tra dimensione locale e globale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo