HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Brienza, domani Capitale delle radici lucane

3/05/2019

Sarà Brienza la “Capitale per un giorno” delle radici lucane. Il progetto di produzione artistico-culturale nella Città di Francesco Mario Pagano, che si terrà il 4 e 5 maggio, trae origine dall’humus umanistico dell’illuminista e dai luoghi burgentini.
Il Festival delle radici lucane per Matera 2019 è coprodotto dal Comune di Brienza con la Fondazione Matera Basilicata2019 per Capitale per un giorno.


Nel prossimo week end saranno organizzati convegni, manifestazioni musicali e teatrali con visite guidate alla Chiesa Santa Maria degli Angeli, al Centro Studi ed al Parco Letterario F. Mario Pagano al fine di promuovere la storia locale.

Il festival si compone di tre filoni: “Brienza si fa storia per Matera 2019” con un focus dal titolo “GoBasilicata Experience, come comunicare una destinazione turistica” che si terrà, domani sabato 4 maggio alle ore 10, nella Sala Ex Refettorio del Comune. Dalle ore 10 alle 13, nel Chiostro, aperitivo culturale con figuranti. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15 sino alle 18,00, “In marcia per la cultura: tour nei luoghi burgentini, dal Pagano ai Caracciolo”. Alle ore 20 “Galà della musica lirica per Matera 2019”. Il tour emozionale in direzione borgo si terrà anche domenica 5 maggio, alle ore 15 alle 18,30. In serata “La Lucania in musica” alle 19.30 davanti la Chiesa Ss.mo Crocifisso.

Il “Festival delle Radici Lucane” trova nel Dossier Matera 2019 le chiavi di connessione per riscattare e rigenerare la storia e la cultura locale per interrogarsi sul rapporto tra l’uomo, l’ambiente ed il patrimonio storico-monumentale della Città di Brienza ripercorrendo i luoghi dei Caracciolo e di F. M. Pagano, con particolare riferimento alla possibilità ed al desiderio di attivare processi culturali inclusivi, capace di dare risposte nuove a quella crisi di valori etici e morali che coinvolge l’Europa e non solo.

Ogni partecipante sarà il vero protagonista del Festival delle Radici Lucane per Matera 2019 con ruolo attivo per dare vita ad un progetto civico per la costruzione di un futuro basato su valori condivisi. Con un mix di sinergie culturali la Città di Brienza, grazie a Matera 2019, si appresta a consolidare una rigenerazione culturale frutto della coesione e dell’integrazione del popolo lucano che guarda al futuro con occhi nuovi. Così il patrimonio storico-culturale di Brienza sarà punto di incontro sarà passato, presente e futuro tra dimensione locale e globale.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo