|
Truffaut apre la rassegna "1969 anno bomba" a Latronico |
---|
29/04/2019 | Per la sua purezza, la semplicità di tema trattato più di un critico ha riconosciuto “Il ragazzo selvaggio” (1969) il film per eccellenza di François Truffaut. Con il capolavoro del regista francese si apre il 30 aprile al Liceo Scientifico “De Sarlo-De Lorenzo” (proiezione ore 13.30) “1969: anno bomba” , un ciclo di visioni con opere girate (o uscite) appunto cinquant’anni fa e che, in parte vogliono essere anche il racconto dei principali eventi di dodici mesi che culminarono con la strage di Piazza Fontana a Milano. Il film di Truffaut è la storia vera del medico e pedagogo provenzale Jean Itard (1774- 1838) che all’inizio dell’ottocento cercò di educare un dodicenne trovato allo stato brado nei boschi dell’Aveyron. Al ragazzo era stata diagnosticata un’idiozia congenita, inaccettabile per Itard (impersonato dalla stesso regista) che dimostrò come spesso le deficienze mentali non sono innate, ma derivano dalla mancanza di socializzazione. Sotto la puntigliosa ricostruzione storica, emerge sullo schermo un film poetico che nasce da una grande sensibilità e un amore sconfinato per l’infanzia, una pellicola non priva di ironia nell’uso in voce off dei diari del dottore pedagogo contrapposto a immagini che contraddicono palesemente il loro distacco scientifico. Bianconero da capolavoro curato da Nestor Almendros e commento musicale (Vivaldi-Duhamel) particolarmente azzeccato, inoltre un’autentica ispirazione spiegano la riuscita di questo miracoloso film classico. La rassegna è promossa dal Gal “La cittadella del sapere”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|