|
Diavoletto apre le porte del castello di Brienza |
---|
17/08/2012 | Il 24 Agosto a partire dalle ore 21.00 saranno aperte le stanze del castello Caracciolo di Brienza per ospitare tutti coloro che credono ancora possibile realizzare un evento musicale a costo zero, senza impattare sull'ambiente e senza rinunciare alle splendide location, spesso poco valorizzate, che costellano la nostra regione.
L'evento è organizzato da Diavoletto, netlabel indipendente made in italy che promuove e distribuisce musica attraverso internet, nata nel Febbraio 2010 da un'idea di Giandomenico Carbone. Fin da subito il sito dell'etichetta ha registrato un crescente numero di visitatori dall'estero (tra tutti Stati Uniti e Giappone) grazie alla diffusione delle opere su diverse web radio americane e alla realizzazione di partnership internazionali. Nel 2012 l'attivitaÌ della Netlabel si espande dando vita alla webzine REvolution Rock, una Radioweb e un progetto di webTv.
Per celebrare questi sorprendenti successi e per dare continuità all'attivitaÌ promozionale della giovane realtà discografica, il 24 agosto si aprono le porte di alcune delle splendide sale del castello di Brienza per un evento che vuole celebrare la creatività e la libertà di espressione e di scelta. Diavoletto, infatti, crede nella libera circolazione della musica come mezzo di promozione e crescita degli artisti e allo stesso tempo intende offrire un'alternativa di scelta totalmente gratuita ai fruitori (in un mondo in cui spesso l'unico potere che abbiamo è il potere d'acquisto.)
Due le band della scuderia “Diavoletto” che contribuiscono alla causa con una performance gratuita di matrice indipendente: i padroni di casa Aeguana way, presenti da sette anni nel panorama indie-rock lucano con due album all'attivo e numerose esperienze live di respiro nazionale; gli Ethn'n'roll, band lucana che unisce il rock progressive ai suoni acustici di strumenti a corde, a fiato e a percussione che vanta nella propria formazione il miglior ukulelista elettrico al mondo.
Con il supporto del Comune di Brienza e della Fidas Basilicata, le sale del castello saranno trasformate per un giorno in un contenitore culturale di largo respiro che ospiterà, tra l'altro, le opere di Maria Carmela Milano, artista interdisciplinare di origini lucane e attiva nella capitale, cofondatrice del gruppo di ricerca artistica Santasangre.
Si tratta di un evento nato dal basso, dall'esigenza di espressione continua degli stessi artisti. Lo spirito dell'iniziativa abbraccia appieno la filosofia “Diavoletto”: la musica è arte e l'arte è gratis.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|