|
Aperture festività di Pasqua, 25 aprile e 1° maggio 2019 mostra Lumi di Chanukk |
---|
19/04/2019 | A Pasquetta, il 25 aprile e 1 maggio la mostra sarà aperta al pubblico con i consueti orari : dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. L’ingresso è libero.
Dal 31 marzo oltre 700 visitatori hanno apprezzato le 31 opere esposte alla Fondazione Sassi.
In mostra le chanukkiot della Fondazione Arte, Storia e Cultura Ebraica a Casale Monferrato e nel Piemonte Orientale - Onlus realizzate da : Amendola, Arman, Assmann, Barni, Bobba, Bonaldi, Canova, Carroll,Colin, Fallini, Fioroni, Francia, Fusari, Gerstein, Hassoun, Isgrò, Levy, Lodola, Luzzati, Mondino, Osgnach, Palterer, Pili, Pomodoro, Porta, Ravà, Recalcati, Ronda, Topor, Wolf e Xerra.
A Pasquetta, il 25 aprile e il 1 maggio sarà aperta al pubblico la mostra : Lumi di Chanukkah – Una collezione tra storia, arte e design. Organizzata e promossa dalla Fondazione Sassi, Lumi di Chanukkah è allestita nella sala mostre in via San Giovanni Vecchio n.24/27 ed è visitabile fino al 1 maggio dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. L’ingresso alla mostra è libero.
La Fondazione Sassi osserva la festività di Pasqua e domenica 21 aprile la mostra sarà chiusa.
« Ad oggi, in poco più di due settimane di apertura, sono 713 i visitatori che hanno raggiunto la nostra sala mostre, nel cuore del Sasso Barisano, per apprezzare le opere di grandi artisti fra cui Emilio Isgrò, Roland Topor e Marco Lodola - afferma il presidente della Fondazione Sassi di Matera, Vincenzo Santochirico - l’apprezzamento del pubblico ci gratifica. E per andare incontro a quanti vorranno trascorrere le festività di aprile nella città dei Sassi, abbiamo deciso di tenere aperta la mostra Lumi di Chanukkah il 22 aprile Lunedì dell’Angelo, il 25 aprile per la Festa della Liberazione e il 1 maggio per la Festa dei lavoratori giorno del finissage della mostra».
Fino al 1 maggio, nella sala mostre della Fondazione Sassi, sono esposte trentuno delle 250 chanukkiot della collezione della Fondazione Arte, Storia e Cultura Ebraica a Casale Monferrato e nel Piemonte Orientale - Onlus. Le chanukkiot (questo in ebraico il nome delle Lampade rituali a nove braccia) sono tutte state create e donate dai più grandi artisti italiani e europei i quali hanno reinterpretato questo particolare tipo di candelabro,
Il percorso espositivo presenta i nomi più importanti dell'arte contemporanea internazionale: Amendola, Arman, Assmann, Barni, Bobba, Bonaldi, Canova, Carroll, Colin, Fallini, Fioroni, Francia, Fusari, Gerstein, Hassoun, Isgrò, Levy, Lodola, Luzzati, Mondino, Osgnach, Palterer, Pili, Pomodoro, Porta, Ravà, Recalcati, Ronda, Topor, Wolf e Xerra.
La mostra Lumi di Chanukkah - una collezione tra arte, storia e design ha ottenuto il patrocinio di : Fondazione Matera-Basilicata 2019, Regione Piemonte, Provincia di Matera, Provincia di Alessandria, Comune di Matera, Città di Casale Monferrato, Monferrato un mondo di eccellenza. Partner dell’iniziativa sono: Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato UNESCO, ATL alexala- agenzia turistica locale della provincia di Alessandria, Fondazione CRT, Sistema Monferrato. La mostra è realizzata con il fondo etico di: Bcc Basilicata Credito Cooperativo di Laurenzana e comuni lucani e con il sostegno di: Bawer S.p.A, Italcementi S.p.A e Tecnoparco Valbasento S.p.A.
Informazioni :
Lumi di Chanukkah - una collezione tra arte, storia e design
La mostra è a ingresso libero è aperta al pubblico fino al 1 maggio 2019, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Giorno di chiusura: lunedì.
Sala mostre della Fondazione Sassi
Via San Giovanni Vecchio n.24/27
Tel. +39 0835 333348
Web: https://www.fondazionesassi.org/
Facebook: https://www.facebook.com/FondazioneSassi/
Hashtag: #fondazionesassi
La mostra è realizzata con il patrocinio di:
Regione Piemonte
Fondazione Matera-Basilicata 2019
Provincia di Alessandria
Provincia di Matera
Città di Casale Monferrato
Comune di Matera
Monferrato un mondo di eccellenza
Community Partner sono:
Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato UNESCO
ATL alexala- agenzia turistica locale della provincia di Alessandria
Fondazione CRT
Sistema Monferrato
E’ realizzato con il fondo etico di:
Bcc Basilicata Credito Cooperativo di Laurenzana e comuni lucani
Con il sostegno di:
Bawer S.p.A.
Italcementi S.p.A.
Tecnoparco Valbasento S.p.A.
Matera 19 aprile 2019
Sissi Ruggi
addetto stampa
per la Fondazione Sassi
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|