|
San Giorgio L.:sale e lievito per i fedeli |
---|
17/08/2012 | Giovedì 16 agosto si è celebrato il cinquantesimo anniversario della fondazione della Chiesa Parrocchiale San Francesco D’Assisi; la cerimonia si è svolta in Piazza San Rocco, laddove sorse nel 1962 la nuova Chiesa, con merito e sostegno dell’allora parroco Don Franco Cuccarese. Oggi come in quel tempo, la comunità sangiorgese rimembra un passato di appena cinquant’anni, ma di luoghi cambiati e personaggi mutati. Le celebrazioni del ‘62 videro la partecipazione di personalità di spicco della politica lucana e internazionale, come il ministro democristiano e senatore a vita Emilio Colombo. Fino ad allora, un’altra cappella, costruita nella prima metà del diciottesimo secolo, si trovava in piazza San Rocco: La Cappella di San Rocco; essa era luogo di culto del santo, molto frequentata soprattutto nei giorni di festa patronale, dove, nella giornata del 16 agosto, vi si predicava il digiuno in ossequio al Santo.
Nell’anno della costruzione della Chiesa di San Francesco D’Assisi, la vecchia cappella fu- ahimè!- demolita, e la statua di San Rocco fu spostata. È l’assalto della modernità: la chiesa è ampia e in stile moderno, sull’altare maggiore è posto un grande Crocifisso di ceramica.
La solenne concelebrazione è stata presieduta da Monsignor Franco Cuccarese, che fervente ancora di cambiamento, predica una comunità di “sale e lievito”. Il parroco di San Giorgio Lucano Don Gianluca Bellusci, ha accolto la sfida e ha aperto le porte, sdoganando i locali della chiesa dalle inferriate. Ricordi e celebrazione religiosa si uniscono a numerosi elogi e lodi a uomini passati e ancora presenti.
Isabella Corrado
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|