|
Il raskatiello di miskiglio di Teana diventa prodotto agricolo tradizionale |
---|
12/04/2019 | La Pro Loco Teana, associazione di Promozione Turistica e Sociale del Comune di Teana (PZ), è impegnata da sempre nella promozione del ricco patrimonio delle tradizioni del nostro territorio. Il 12 Marzo 2019 (GU Serie Generale n.60 del 12-03-2019 - Suppl. Ordinario n. 9) il Raskatiello di Miskiglio di Teana è stato inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) istituito dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo (Mipaaft) che ha anche il compito di promuoverne la conoscenza a livello nazionale e all'estero. Il Raskatiello di Miskiglio di Teana è uno dei piatti della tradizione di un’area territoriale ben definita del Parco Nazionale del Pollino, detta “Valle del Serrapotamo”. La nascita di questo piatto può essere collocata intorno al 1600, periodo nel quale Teana, come il resto della Regione, si ritrovò ad affrontare un periodo di forte carestia dovuta alle continue morti a causa della peste nera e dei terremoti che si susseguirono in quegli anni. Sfamarsi era diventato la priorità e la popolazione fu costretta a cercare un’alternativa: produrre una quantità sufficiente di legumi e da qui il “miscuglio” di farina di grano e farina di fave. Da sempre la nostra associazione si è posta come obiettivo la valorizzazione di questa tradizione, siamo molto soddisfatti: con l’assegnazione del Marchio PAT abbiamo compiuto un ulteriore passo in avanti per dar risalto e valorizzare questa eccellenza enogastronomica teanese. Abbiamo concluso una prima fase di sviluppo dei programmi di promozione iniziati con la pubblicazione di un Volume Scientifico sul Miskiglio di Teana, [Bove, Galgano, Lo Vaglio, Pesce, Aloia, Romano (2016) Il Miskiglio di Teana – Ed. Ermes] nato dalla collaborazione della Pro Loco Teana con il Comune di Teana e realizzata grazie ai Fondi del Patrimonio Beni Intangibili della Basilicata, che ha visto il coinvolgimento dell’Università di Basilicata e di alcuni soci della nostra associazione che hanno portato un contributo fondamentale nella stesura dell’opera. Data la presenza di altri marchi PAT del tutto affini al Miskiglio di Teana, come i Raskatielli di Legumi di Fardella, che rappresenta solo uno dei numerosi punti comuni del territorio del Serrapotamo, ci poniamo ora come obiettivo primario una collaborazione con i paesi limitrofi che possa portare alla nascita di percorsi turistici che accomunino l’enogastronomia con le tradizioni del nostro territorio. Crediamo che sia necessario iniziare ad unire le forze per cercare di costruire qualcosa di importante: una filiera corta di produzione che possa portare sia benefici a livello turistico sia benefici di tipo socio-economico. Le “differenze” posso e devono essere un valore aggiunto e non un elemento di divisione.
Vincenzo Diego |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|