HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

All'UniBas la Settimana Internazionale dei Dialetti

5/04/2019

Si svolgerà da lunedì 8 a sabato 13 Aprile la Settimana Internazionale dei Dialetti, organizzata dal Centro Interuniversitario di Ricerca in Dialettologia (CID) - Progetto A.L.Ba, presso l’Università degli Studi della Basilicata.
L’evento si svolgerà in più fasi e in diversi paesi. Nelle prime due giornate, presso la sede dell’Unibas in via Nazario Sauro, gli studenti iscritti alla Scuola Internazionale di Dialettologia, svolgeranno lezioni specifiche su tematiche quali sociolinguistica, l’onomastica e metodologia di raccolta dei dati linguistici. Importanti docenti quali Tullio Telmon (Università degli Studi di Torino), Carla Marcato (Università degli Studi di Udine), Nikola Vuletić (University of Zadar) e Cristina Guardiano (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), animeranno le due giornate formative.
Seguiranno quattro giornate tra Potenza, Matera e Acerenza nelle quali si svolgerà il VI Convegno A.L.Ba., “Dialetti per parlare e parlarne” con la partecipazione di docenti e studiosi nazionali e internazionali. Si segnala in particolare, nella giornata di martedì 9 aprile, alle ore 18.00, nell’Aula Magna di via Nazario Sauro, l’esibizione dei Cori Polifonici della Basilicata – Associazione Abaco. Mercoledì 10 Aprile alle ore 17.30 nell’Aula Quadrifoglio dell’Unibas, la premiazione del III Concorso di Poesia Dialettale Lucana con una lezione-concerto del maestro Peppe Barra. Nella giornata di giovedì 11 Aprile, dopo le lezioni presso l’Aula Magna in via Annibale di Francia a Matera, seguirà una visita guidata per i partecipanti nella città Capitale della Cultura Europea 2019. Venerdì 12 la manifestazione si sposterà nell’Auditorium comunale di Acerenza dove è prevista una sessione speed-speech riservata ai giovani studiosi partecipanti alla Scuola.
La manifestazione si concluderà sabato 13 Aprile presso la Sala degli Specchi nel Teatro Stabile di Potenza con un una tavola rotonda sull'Atlante Linguistico del Mediterraneo.
Nel comitato tecnico scientifico del CID, diretto dalla prof.ssa Patrizia Del Puente, fanno parte importanti atenei quali: University of Cambridge, University of Oxford, Università degli Studi di Pisa e Università degli Studi di Palermo.
L’evento rientra nel progetto Centro di Dialettologia finanziato nell’Accordo di Programma siglato tra Eni e Regione Basilicata. A sostegno dell’importante manifestazione parteciperà la Fondazione Eni Enrico Mattei attraverso a’Naca Basilicata, progetto di comunicazione a supporto dei progetti dell’accordo.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo