|
All'UniBas la Settimana Internazionale dei Dialetti |
---|
5/04/2019 | Si svolgerà da lunedì 8 a sabato 13 Aprile la Settimana Internazionale dei Dialetti, organizzata dal Centro Interuniversitario di Ricerca in Dialettologia (CID) - Progetto A.L.Ba, presso l’Università degli Studi della Basilicata.
L’evento si svolgerà in più fasi e in diversi paesi. Nelle prime due giornate, presso la sede dell’Unibas in via Nazario Sauro, gli studenti iscritti alla Scuola Internazionale di Dialettologia, svolgeranno lezioni specifiche su tematiche quali sociolinguistica, l’onomastica e metodologia di raccolta dei dati linguistici. Importanti docenti quali Tullio Telmon (Università degli Studi di Torino), Carla Marcato (Università degli Studi di Udine), Nikola Vuletić (University of Zadar) e Cristina Guardiano (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), animeranno le due giornate formative.
Seguiranno quattro giornate tra Potenza, Matera e Acerenza nelle quali si svolgerà il VI Convegno A.L.Ba., “Dialetti per parlare e parlarne” con la partecipazione di docenti e studiosi nazionali e internazionali. Si segnala in particolare, nella giornata di martedì 9 aprile, alle ore 18.00, nell’Aula Magna di via Nazario Sauro, l’esibizione dei Cori Polifonici della Basilicata – Associazione Abaco. Mercoledì 10 Aprile alle ore 17.30 nell’Aula Quadrifoglio dell’Unibas, la premiazione del III Concorso di Poesia Dialettale Lucana con una lezione-concerto del maestro Peppe Barra. Nella giornata di giovedì 11 Aprile, dopo le lezioni presso l’Aula Magna in via Annibale di Francia a Matera, seguirà una visita guidata per i partecipanti nella città Capitale della Cultura Europea 2019. Venerdì 12 la manifestazione si sposterà nell’Auditorium comunale di Acerenza dove è prevista una sessione speed-speech riservata ai giovani studiosi partecipanti alla Scuola.
La manifestazione si concluderà sabato 13 Aprile presso la Sala degli Specchi nel Teatro Stabile di Potenza con un una tavola rotonda sull'Atlante Linguistico del Mediterraneo.
Nel comitato tecnico scientifico del CID, diretto dalla prof.ssa Patrizia Del Puente, fanno parte importanti atenei quali: University of Cambridge, University of Oxford, Università degli Studi di Pisa e Università degli Studi di Palermo.
L’evento rientra nel progetto Centro di Dialettologia finanziato nell’Accordo di Programma siglato tra Eni e Regione Basilicata. A sostegno dell’importante manifestazione parteciperà la Fondazione Eni Enrico Mattei attraverso a’Naca Basilicata, progetto di comunicazione a supporto dei progetti dell’accordo.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|