HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“Pane, latte e lacrime”: a teatro le eroine sotto le bombe di San Lorenzo

4/04/2019

Sabato 6 Aprile, a partire dalle ore 21:00, al Teatro Mariele Ventre va in scena la commedia corale “Pane, Latte e Lacrime”. Lo spettacolo scritto da Veronica Liberale e diretto da Cristiana Vaccaro è un omaggio alla grande commedia all’italiana che partendo dalla lezione del neorealismo riesce a dar vita ad una satira di costume spesso amara, in grado di far ridere e riflettere allo stesso tempo.
Ambientato a Roma nel quartiere di San Lorenzo nei giorni che precedono il tragico bombardamento del 19 luglio 1943, “Pane, Latte e Lacrime” è un vero e proprio affresco della vita dei quartieri popolari e della società italiana durante il fascismo e la guerra. Un affresco che vede come protagonista le donne, che proprio per le necessità della guerra che ha tolto il compagno o il marito, finalmente escono dalle mura domestiche per affrontare il mondo e le piccole grandi lotte quotidiane di una realtà alla sfacelo tra fame, disperazione, solitudine e lotte partigiane.
In questo quadro drammatico conosciamo le cinque donne protagoniste della storia: la sora Assunta, fioraia sarcastica e disillusa, Angeletta, la pazza del quartiere, grottesca e poetica, l’eroica Iole, madre di sette figlie che con il marito antifascista in carcere è costretta a gestire decisioni importanti, stretta tra Franca, la cognata vedova superficiale e vanitosa, e Firmina, la figlia ribelle e determinata.
Ottimamente interpretate da Camilla Bianchini, Antonia Di Francesco, Veronica Liberale, Francesca Pausilli e Giada Prandi, tutte in grado di offrire una recitazione di spessore, che sa emozionare e divertire le protagoniste sono affiancate dagli unici due uomini: Franco Barbero, nel ruolo di Alvise, impiegato universitario spia dei fascisti, e Andrea Venditti nella parte di Umberto, custode del cimitero e dei segreti più reconditi del quartiere.
L’arrivo di una lettera dal carcere indirizzata a Iole, contenente un messaggio cifrato, darà l’avvio a una serie di eventi che porterà i protagonisti a vivere i giorni prima del bombardamento rimettendo in discussione le loro scelte e i loro ideali, fino al tragico epilogo, che consegnerà per sempre un quartiere e i suoi abitanti alla storia del nostro paese.
Lo spettacolo chiude la stagione 2019 de “Le Valli del Teatro”, la rassegna organizzata dall'Associazione Piccoli Teatri e realizzata con il sostegno del Comune di Sasso, Regione Basilicata e Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo