HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Progetto Erasmus+ a Brindisi di Montagna

4/04/2019

Per una settimana Brindisi di Montagna sarà la location del Progetto Erasmus+ “The art of making”. L’associazione FormaMentis Onlus di Potenza, ha infatti scelto il suggestivo comune lucano per ospitare i 27 Youth Workers che parteciperanno alle attività di formazione presso l’ostello “Basilicata al Volo”. I partecipanti provengono da 9 diversi Paesi Europei: Italia, Polonia, Grecia, Spagna, Portogallo, Slovacchia, Croazia, Romania e Bulgaria.
Il progetto mira a promuovere l'idea della tecnologia e dei media audiovisivi come parte del lavoro quotidiano degli Youth Workers e come fonte per avere maggiori opportunità per trasmettere ai giovani, in maniera innovativa, tutti quei valori di solidarietà, comprensione della diversità, accoglienza e inclusione.
Spiega il presidente di FormaMentis, Gerardo Travascio: “Vogliamo aumentare la consapevolezza del fatto che la tecnologia audiovisiva può essere utilizzata in modo molto efficace sia come strumento di educazione non formale dei giovani sia come un ottimo metodo per sviluppare al meglio le loro competenze”.
La formazione si basa su un approccio di apprendimento esperienziale: sotto la guida del Trainer Gianfranco Pistone, i partecipanti sperimenteranno diverse attività con la tecnologia audiovisiva e quindi svilupperanno le competenze da utilizzare nei propri paesi di provenienza con loro giovani delle loro organizzazioni. L’idea di base è appunto quella di utilizzare la tecnologia dell'audiovisivo come uno strumento che sviluppa una maggiore comprensione della diversità e promuove l'inclusione nella società.
“Il progetto soddisfa chiaramente due obiettivi generali del programma Erasmus+:” - ci dice Sonia Gammone, Project Manager dell’associazione - migliorare le competenze degli Youth Workers e migliorare la qualità del lavoro giovanile”.
Con il miglioramento delle competenze dei partecipanti delle organizzazioni partners, il progetto rafforza capacità organizzative e contatti internazionali, andando a migliorare la cooperazione internazionale.
Il tema del progetto è molto rilevante: sviluppare le competenze degli Youth Worker per agire come promotori dell'inserimento interculturale e, attraverso il coinvolgimento dei giovani, promuovere la partecipazione attiva nella società.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
2/10/2025 - Esercito e Università della Basilicata per l’orientamento professionale

Si è svolto presso il Campus Universitario di Macchia Romana di Potenza, un evento organizzato dall’Università degli Studi della Basilicata dal titolo “Indiana Jobs 2 - Alla ricerca di talenti nascosti”, finalizzato all’orientamento degli studenti e dei laureati lucani di p...-->continua

2/10/2025 - ''BTMA 2025:partecipare è un obbligo o una opportunità di crescita?''

Questa lettera aperta ha il solo scopo di portare all’attenzione di quanti sono preposti e/o interessati alla valorizzazione dei territori della Magna Grecia, nello specifico del territorio ricompreso nella attuale regione Basilicata, la necessità di partecipa...-->continua

2/10/2025 - S.Arcangelo:cammino e visita guidata presso la chiesetta della Madonna del Pozzo

L’associazione APS Comitato Via Matris, in collaborazione della famiglia Curcio-Palazzo, ha organizzato per domenica 5 ottobre una camminata per le vie del centro storico che conducono alla chiesetta dedicata alla Madonna del Pozzo. Il luogo molto suggestivo m...-->continua

2/10/2025 - Rinviata l'inaugurazione di Siris al Parco Archeologico di Herakleia di Policoro

L’inaugurazione di Siris, il progetto di valorizzazione artistica per il Parco Archeologico di Herakleia a Policoro (MT), inizialmente prevista per sabato 11 ottobre 2025, non si terrà nella data annunciata per sopraggiunti motivi tecnici indipendenti dal team...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo