|
A Lagonegro si è conclusa la rassegna cinematografica BANCHI |
---|
4/04/2019 | Un consuntivo inconsueto, quello proposto da Giuseppe Brigante, direttore artistico della rassegna cinematografica Banchi!
Un consuntivo pieno di buoni propositi e di nuove idee per la programmazione culturale nelle sale cinematografiche di Lagonegro e Latronico con il coinvolgimento degli istituti scolastici.
Negli ultimi mesi c’è stato un duro e sostenuto lavoro per poter offrire agli studenti delle scuole primarie e secondarie una programmazione che è stata in grado di aprire il dialogo con i nuovi linguaggi del cinema. La rassegna ha proposto film che, prima di approdare sui schermi coinvolti, sono stati proposti ed apprezzati in importanti festival cinematografici: dalla Mostra del Cinema di Venezia al Festival Berlino, passando per la Festa del Cinema di Roma e i David di Donatelo. Tutto è iniziato con “Saremo Giovani e Bellissimi” di Letizia Lamartire; il lancio dell’iniziativa è stato supportato dall’energico concerto di Emma Morton and The Graces. Sono seguite le presentazioni, sempre con gli autori in sala, di “Per un Figlio” di Suranga Katugampala, “La Terra Dell’Abbastanza” dei fratelli D’Innocenzo (in sala l’interprete principale Matteo Olivetti), “Un Giorno all’improvviso” di Ciro D’Emilio e “Guarda in Alto” di Fulvio Risuleo.
Gli incontri sono stati proposti agli studenti del liceo ed al pubblico delle sale che ha risposto con entusiasmo.
Annamaria Fittipaldi, attrice lucana che da anni si occupa di teatro per ragazzi, ha condotto un incontro con i bambini della scuola primaria analizzando il film “Zanna Bianca” nei suoi rapporti con la letteratura. Gli incontri con il doppiatore Mattia Ward e con l’animatore Valerio Gori sono stati riservati agli studenti della scuola secondaria di primo livello che, cogliendo lo slancio della rassegna appena conclusa, continuano il percorso di educazione all’immagine con un nuovo laboratorio. In collaborazione con giovani professionisti del cinema italiano, gli allievi realizzeranno, a conclusione dell’intera attività, entro il prossimo mese di maggio tre cortometraggi.
L’attenzione del pubblico e delle scuole è stata crescente ed è questo il grande stimolo per guardare ai prossimi progetti di quello che sembra diventare un vero e proprio distretto cinematografico. L’energia raccolta dall’attenta gestione della sala cinematografica, il lavoro, ultradecennale della Quasar di Lagonegro, permette di concentrare gli sforzi rilanciando di volta in volta i temi che hanno caratterizzato la programmazione culturale degli ultimi anni. Non solo percorsi di educazione all’immagine rivolti agli studenti delle scuole, ma anche una vetrina importante per il cinema giovane e d’autore, per le colonne sonore. Sempre con l’obiettivo di trasformare la sala cinematografica in un luogo propulsivo di cultura e socialità. Non sono tuttavia attività isolate, a sostenerle c’è la SIAE, la Regione Basilicata, il MIBACT, la Lucana Film Commission. Si lavora al calendario per le prossime iniziative che si svolgeranno nel mese di maggio. Quello che è certo, ascoltando le brevi anticipazione è che non avrà nulla a che vedere con quanto proposto fino ad a oggi. Ancora una nuova proposta, ancora grande cinema |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|