|
Domani a Matera al via convegno su ‘Tecnologie per il recupero del costruito’ |
---|
3/04/2019 | "L'innovazione tecnologica più promettente" per bloccare l'umidità che porta al degrado il patrimonio edilizio, "in particolare di quello storico", sarà al centro di un convegno in programma a Matera domani e venerdì, a partire dalla 9 e 30 nell’auditorium “Gervasio”. Si tratta della " Tecnica a neutralizzazione di carica" una tecnologia "supportata da numerose sperimentazioni scientifiche". Il convegno e' organizzato dal Comune di Matera da Matera 2019 Open future e dall'Università della Basilicata e sostenuto "da un partenariato accademico che coinvolge anche le Università di Ferrara, Napoli, Padova, del Salento e il Politecnico di Torino". La tecnologia di cui si parlerà durante il convegno "riesce ad interrompere alla radice la risalita dell'acqua nelle murature, garantendo la totale e definitiva scomparsa dell'umidità". La due giorni è patrocinata dal Ministero dei Bene culturali, dell'Università e della Ricerca, dello Sviluppo economico e della Salute, ed esaminerà "tutti i progressi fin qui ottenuti dalla ricerca scientifica sulle misure utili per combattere gli effetti che l'umidità nelle strutture, problema spesso trascurato rispetto ai temi della sismica e dell'energetica, ha sulla sicurezza, sulla salute umana e sulla conservazione del patrimonio edilizio, storico e artistico". Durante la prima giornata in programma domani sarà consegnato il premio "Domodry Academy 2018" alle due migliori tesi di laurea discusse nel triennio 2016-2018 "sui temi dell'umidità nelle costruzioni".
Il programma completo del convegno è scaricabile al seguente link: http://www.cnt-apps.com/wp-content/uploads/PROG_MATERA.pdf
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi online sull’apposita piattaforma, tramite il seguente link: http://www.cnt-apps.com/seminariomatera2019/.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|