HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Domani a Matera al via convegno su ‘Tecnologie per il recupero del costruito’

3/04/2019

"L'innovazione tecnologica più promettente" per bloccare l'umidità che porta al degrado il patrimonio edilizio, "in particolare di quello storico", sarà al centro di un convegno in programma a Matera domani e venerdì, a partire dalla 9 e 30 nell’auditorium “Gervasio”. Si tratta della " Tecnica a neutralizzazione di carica" una tecnologia "supportata da numerose sperimentazioni scientifiche". Il convegno e' organizzato dal Comune di Matera da Matera 2019 Open future e dall'Università della Basilicata e sostenuto "da un partenariato accademico che coinvolge anche le Università di Ferrara, Napoli, Padova, del Salento e il Politecnico di Torino". La tecnologia di cui si parlerà durante il convegno "riesce ad interrompere alla radice la risalita dell'acqua nelle murature, garantendo la totale e definitiva scomparsa dell'umidità". La due giorni è patrocinata dal Ministero dei Bene culturali, dell'Università e della Ricerca, dello Sviluppo economico e della Salute, ed esaminerà "tutti i progressi fin qui ottenuti dalla ricerca scientifica sulle misure utili per combattere gli effetti che l'umidità nelle strutture, problema spesso trascurato rispetto ai temi della sismica e dell'energetica, ha sulla sicurezza, sulla salute umana e sulla conservazione del patrimonio edilizio, storico e artistico". Durante la prima giornata in programma domani sarà consegnato il premio "Domodry Academy 2018" alle due migliori tesi di laurea discusse nel triennio 2016-2018 "sui temi dell'umidità nelle costruzioni".
Il programma completo del convegno è scaricabile al seguente link: http://www.cnt-apps.com/wp-content/uploads/PROG_MATERA.pdf
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi online sull’apposita piattaforma, tramite il seguente link: http://www.cnt-apps.com/seminariomatera2019/.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica e da quattro d...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo