HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Successo per l'opera "l’Albero della libertà" a Francavilla e Chiaromonte

16/08/2012

La Nuova Accademia di Arte e Cultura di Francavilla in Sinni, presidente la Sig.ra Maria Sergio, ha messo in scena, l’11 a Chiaromonte ed il 12 a Francavilla, l’Albero della libertà, opera della dott.ssa Claudia Fortunato musicata dal M° Dino Viceconte.
Gli autori, pur vivendo lontani dalla cittadina d’origine, facendo leva sul comune senso d’appartenenza, hanno realizzato una efficace sinergia fra parola e musica, in un clima di proficua collaborazione.
L’opera trae origine dai noti fatti storici del 1799, quando gli echi dell’effimera stagione della Repubblica Partenopea arrivarono nelle nostre terre, provocando subito, in alcuni centri come Chiaromonte, Francavilla, Rotonda, fremiti rivoluzionari diretti ad abbattere il potere borbonico ed il suo corollario di privilegi feudali.
Nei convulsi mesi di quell’epopea, i popoli ebbero un ruolo centrale, accogliendo i principi di libertà, uguaglianza e fraternità ed aderendo, quindi, ai moti rivoluzionari e, in questa fase, venne innalzato nelle piazze l’albero della libertà, simbolo di riscatto dalle servitù feudali, cui l’intero Mezzogiorno era assoggettato.
Gli stessi popoli, però, ben presto abbandonarono l’idea di libertà propugnata dagli intellettuali per levarsi concordi in difesa dei troni e degli altari.
La specificità del libretto della Fortunato evidenzia un momento di forte tensione al rinnovamento che il M° Dino Viceconte ha mirabilmente interpretato nelle sue musiche, con particolare attenzione al variare delle azioni e degli stati d’animo. Splendido, poi,” il tema di Anna” che ha attraversato gran parte dell’opera.
L’Orchestra “transFormensamble” magistralmente diretta dal M° Vincenzo Accattato ha reso la scenografia ricca di emozioni che hanno rievocato i momenti tragici di quegli avvenimenti che avevano fatto sperare nella libertà, ma che poi hanno sortito gli effetti che tutti conoscono. Si tratta di un genere di musica a volte fortemente tonale, a volte non tonale he si integrava con il recitativo degli attori. Una musica contemporanea, non classica, così per dire, non del tipo della musica di Verdi, ma piuttosto vicina a quella dei moderni compositori. Il M° Viceconte ha creato effetti sonori che bene hanno espresso la tragicità degli avvenimenti.
Con la regia di Aldo Fortunato e la scenografia di Luisa Corrado sono stati realizzati alcuni quadri di teatro statico molto suggestivi, con protagonisti in costume d’epoca che hanno dato vita a personaggi storici e di fantasia, come Biagio Andrea Amato (Antonio Cupparo),studente a Napoli, rientrato a Francavilla con le mansioni di Commissario Repubblicano, Giuseppe Faldella(Vincenzo Stalfieri), il Sacerdote don Marzio Gramigna(Armando La Rocca), Giovanni Battista Faldella (Gaetano Viceconte), Maurizio Cupparo ha disimpegnato il ruolo di voce narrante ed ha impersonato un soldato sanfedista), Anna Gramigna, sorella di don Marzio(Clara Capuano), e rappresentanti del popolo(Terry Di Carlo e Myriam Mango).
I giovani valentissimi attori della Compagnia Senise Teatro hanno interpretato con particolare efficacia sia i momenti dell’entusiasmo, sia la delusione del repentino tramonto delle utopie libertarie.
Gli effetti sonori( rullo dei tamburi, passi delle marce, l’accenno alla Carmagnole) affidati al prof.Pietro Cantisani( Sound Engineer) e la grafica di Mariano Marziale hanno contribuito a fare di questa rappresentazione un evento di alto profilo culturale che ha coinvolto il folto e qualificato pubblico,il cui parterre ha registrato la presenza del sen. Guido Viceconte, del Vice Presidente Vicario del Consiglio Provinciale di Potenza,Romano Cupparo. del Sindaco Franco Cupparo , del Vicario del Vescovo Mons. Franco Lacanna a Francavilla e del Sen. Antonio Vozzi, Sindaco a Chiaromonte,del Dirigente Scolastico prof.ssa Angela Cortazzi,tutti partecipi, non solo per una sera, di quelle gesta generose così sottratte all’oblio del tempo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo