|
Basilicata sempre più..set! "L’uomo delle stelle" |
---|
16/08/2012 | Per “L’uomo delle stelle”, nel 1995, Giuseppe Tornatore scelse la Lucania.
Il film è una ricostruzione storica del Mezzogiorno negli anni del dopoguerra, ad emergere è, in particolare, la sequenza dell’occuopazione delle terre. Protagonisti sono Sergio Castellitto, nei panni di Joe Morelli, e l’esordiente Tiziana Lodato, che interpreta Beata, con la partecipazione straordinaria di Tony Sperandeo.
Nella Sicilia del 1953, Joe Morelli gira con un autocarro, un tendone e una macchina da presa, presentandosi come inviato di una casa cinematografica romana e invitando la gente a fare provini, promettendo denaro e fama e dispensando lodi su una possibile carriera da attori. In ogni paese il suo arrivo suscita entusiasmo tra la gente di ogni età e censo. Al richiamo della cinepresa accorrono, tra gli altri, dei banditi che si erano dati alla macchia e un maresciallo dei carabinieri, sarà proprio lui a smascherare Morelli, un ciarlatano e truffatore. Mentre viene condotto in carcere, Morelli deve subire la vendetta di una famiglia malavitosa, viene impietosamente pestato e umiliato davanti a Beata, all’oscuro di tutto, con la quale aveva una relazione e che si era innamorata di lui nella speranza che l’avrebbe portata lontana dal suo paese. Morelli, dopo aver scontato la pena, si metterà in cerca di lei, la troverà in una casa di cura, traumatizzata irreversibilmente per il colpo subito. A Morelli non resta che riprendere il suo camion, dove Beata per molto tempo aveva vissuto, e lasciare la Sicilia, ripensando a tutta la gente che aveva visto passare nel suo tendone e cimentarsi in quei provini spontanei, che non sono rimasti impressi sulla pellicola, ma solo nella sua memoria.
La Basilicata è presente nelle scene iniziali della produzione, che raffigurano il primo paese in cui Morelli arriva, Matera; il resto del film fu girato in Sicilia. Le musiche furono composte da Ennio Morricone.
In realtà Tornatore aveva previsto un altro finale, ma non potè girarlo per problemi di budget: Morelli, dopo aver attraversato lo Stretto di Messina, si ritrovava per puro caso in Calabria sul set del film “Il Brigante di Tacca del Lupo” con il regista Pietro Germi, che si ritrova per caso in possesso della pellicola di Morelli, in cui i visi della gente intervistata in Sicilia sono sovrapposti uno sull’altro, poiché filmava continuamente la stessa bobina. Rimastone folgorato, tenterà di ritrovare il furfante, lo ritroverà vecchio e trasandato in un cinema della capitale, mentre immagina sullo schermo lui e la sua amata Beata se fossero diventati attori.
La pellicola ottenne una candidatura agli Oscar 1996 come miglior film straniero, fu presentato in concorso nel 1995 alla 52° Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, si aggiundicò il Premio Speciale della giuria.
Nicoletta Fanuele |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|