HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Parco, riti arborei e musica popolare a Satriano

16/08/2012

Venerdì 17 Agosto alle ore 10:30 presso la Rocca Duca diPoggiardo (sede del museo virtuale IL PALCO DEI COLORI), nella Biblioteca Carolina D’Araio, Convegno di Cultura e Formazione :PARCO, RITI ARBOREI E MUSICA POPOLARE. In occasione del Lucania Etno Folk 2012 il primo momento è riservato alle riflessioni per discutere di opportunità e ricadute già avute. Il dibattito sarà coordinato dal Giornalista Giuseppe Oliveto e parteciperanno: Il Direttore Artistico dell’evento Eugenio Bennato, il Direttore APT Bas. GianpieroPerri, il Pres. Parco Domenico Totaro, Il Sindaco di SatrianoMichele Miglionico , Canio Leone direttore Organizzativo, Michelangelo Frammartino Regista e Gregorio PaonessaProduttore videofilm ALBERI. La manifestazione che da anni fa registrare migliaia di presenze, partendo dalla musica popolare di Basilicata e dal folk Lucano, in primis dagli artisti del posto, si pone come obiettivo la valorizzazione della cultura musicale e la promozione del territorio; tant’è che nella mattinata del 17 Agosto sarà presentata la prima Compilation su CD “LUCANIA ETNO FOLK” che vede la presenza dei tanti gruppi lucani che negli anni hanno suonato all’ETNO FOLK( dal re del Folk Lucano AgostinoGerardi, ai Tarantolati di Tricarico, fino ad arrivare agliIstamanera , ai Babalù, ecc ecc) . Dopo la consegna ufficiale delCD ai rappresentanti dei vari gruppi musicali si presenteranno i sei gruppi che si esibiranno nell’edizione 2012, 18 e 19 Agosto;quest’anno a partire dalla Basilicata con due gruppi già noti ai Lucani si toccherà la vicina Puglia con la sua Pizzica, la musica partenopea con il Rap Folk di Ciccio Merolla, poi si arriverà in Valle d’Aosta con la particolarità della musica Celtica per poi varcare i confini Nazionali e giungere in Scozia per ballare con il suo Folk. L’evento che dalla sua prima edizione viene ospitato nel Bosco Ralle, area protetta del Parco dell’Appennino, vede la promozione e la valorizzazione di un’area incontaminata che proprio dalla sua fiorente vegetazione , in particolare dalla sua Edera, vede nascere una delle più importanti maschere del Carnevale Lucano, U RUMIT, un vecchio rito arboreo. E proprio su questa “importante figura”, che va tra l’umano e il vegetale, che il Regista Frammartino tempo fa ha deciso di girare un video film intitolato ALBERI. Parco, Riti Arborei e Musica Popolare gli ingredienti del Lucania Etno Folk che punta a diventare ed affermarsi attrattore immateriale della Basilicata che con la sua musica possa portare fuori dai confini Regionali la Lucania e le sue meraviglie ambientali. L’APT di Basilicata crede fortemente in tutto ciò, e dopo aver sostenuto anche economicamente l’evento, il Direttore darà la sua testimonianza e indicherà la via maestra da seguire, lo stesso dicasi per l’Ente Parco che dal primo giorno ha ritenuto il LUCANIA ETNO FOLK, evento traino per la promozione del Parco!



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo