HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“Sottopelle”,il docufilm sui migranti ospitati a Tito e Rionero

25/03/2019

Martedì 26 marzo, alle ore 17, nell’auditorium comunale di via Capitan Pirrone a Grassano, si terrà la proiezione di “Sottopelle”, il film documentario di Giuseppe Russo che racconta i vissuti del viaggio degli immigrati ospiti nelle strutture di accoglienza di Tito e Rionero. L’evento, organizzato dalla cooperativa sociale La Mimosa di Grassano (aderente a Legacoop) insieme al Comitato provinciale Unicef di Potenza e all’amministrazione comunale di Grassano, mira a riaffermare il valore della diversità intesa come ricchezza e a sensibilizzare i cittadini sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione.
Il film è strutturato in una serie di interviste in cui persone provenienti da culture e Paesi differenti parlano del viaggio nel deserto, delle sofferenze atroci subite, dell’approdo in Italia e delle loro speranze per il futuro. Nel corso del 2019, infatti, l’autore Giuseppe Russo, volontario del servizio civile del Comitato provinciale Unicef di Potenza, ha incontrato gli ospiti delle strutture di accoglienza di Tito e Rionero, gestite rispettivamente dalla cooperativa La Mimosa e dall’Arci Basilicata, stringendo una relazione autentica che ha poi consentito loro di trovare la forza di esprimere la propria testimonianza.
“Sottopelle” è un “film-corpo” che restituisce all’umanità una corporeità emotiva, violentata, frammentata, divisa, composta da modi di vita e di pensiero che costituiscono i tratti di un medesimo orizzonte. Tra storie, volti e luoghi, la pellicola prova a immergersi negli angoli più profondi dell’essere umano, raccontando le migrazioni in tutta la loro complessità e cercando nel volto umano di Famakan, Demba, Omar, Queen, Bintou, Momomdoo, Makan, Douda, Mady e le famiglie di Mariam e Stanley, accomunati da analoghe sofferenze, il paesaggio più bello e commovente. I protagonisti commuovono e insegnano a guardare “sotto pelle”, a combattere la paura del diverso, per elevare il pensiero emotivo dello spettatore al di sopra di ogni colore. In questo senso il film rivela la propria essenza politica, la necessità della testimonianza e della denuncia.
«Oltre la metà dei richiedenti asilo presenti nei centri lucani con permesso umanitario stanno per diventare clandestini anche per effetto della cancellazione di molti dai registri comunali di residenza», ricordano l’Unicef, la cooperativa La Mimosa e Pietro Simonetti, che coordina le Politiche Migranti e Rifugiati della Regione Basilicata. «Con la cancellazione, nonostante siano ospitati nei centri di accoglienza, le Asl non assicurano le prestazioni e la fornitura, ove necessario, dei medicinali e dell’assistenza che può solo essere assicurata nel soccorso». In Basilicata, a inizio 2019, erano 1650 i richiedenti asilo.
La proiezione a Grassano segue quella fatta nelle scuole pubbliche di Potenza, Tito, Muro Lucano, Pescopagano, Baragiano, Balvano, Vaglio, Acerenza. L’ingresso è gratuito.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo