HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Iniziativa e mostra fotografica Bologna Fondazione Città della Pace

22/03/2019

Il 16 marzo è stata inaugurata a Bologna presso la Sala Cavazza in Via Santo Stefano 119 la mostra fotografica di Salvatore Cavalli “Un mondo a parte: l’inferno di Moria – la vita in un campo profughi”. La mostra, che chiuderà il 24 marzo, è prodotta dalla Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata insieme all’Associazione bolognese Amici di Magù e descrive la vita del campo profughi nell’isola di Lesbo che accoglie principalmente i migranti provenienti dalla rotta balcanica, la cui capienza massima è di 2000 persone e che invece ne accoglie più del doppio. Con questa iniziativa si intende far conoscere le condizioni igienico-sanitarie e alimentari del campo che sono insostenibili per le persone che vivono in una situazione di stallo aspettando che la propria domanda di asilo, di ricollocamento o di ricongiungimento familiare venga valutata dalle autorità. A Moria opera Nawal Soufi, una delle principali attiviste che da anni cerca di assicurare condizioni di vita migliori per i profughi del campo. La mostra fotografica di Cavalli sarà ospitata in Basilicata in occasione delle iniziative che la Fondazione Città della Pace organizza ogni anno per la Giornata Mondiale del Rifugiato a maggio. Il 22 marzo inoltre si terrà sempre a Bologna presso la Sala Marco Biagi in Via Santo Stefano 119 l’incontro “Un giorno sarò ciò che voglio: non profughi solo uomini, donne, bambini, bambine” promosso dall’Associazione Amici di Magù Onlus e con il patrocinio del Comune di Bologna Quartiere Santo Stefano. Nel corso dell’incontro saranno presentati alcune importanti esperienze di accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo a livello nazionale ed internazionale. All’incontro parteciperanno: l’attivista Nawal Soufi, Don Massimo Biancalani di Vicofaro, l’europarlamentare Elly Schlein, Regina Catrambone di Moas, Riccardo Gatti di Open Arms, Nevia Elezovic attivista nei campi profughi di Bihac e Velika Kladusa, Marino Antolina medico attivista, Manuela Martelli psicoanalista per Starter , il Direttore Esecutivo Valerio Giambersio della Fondazione Città della Pace e Daniele Biella scrittore e giornalista.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo